NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] due da ogni lato per le offerte). Attorno a queste camere centrali si dispone una serie di vani rettangolari assai stretti. Mancano porte serie di nicchie a piani rientranti, che spezzavano l'unità della parete. Sembra che a breve distanza dall' ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] opera, esposta quello stesso anno alla mostra fiorentina dell’Unità insieme all’Incontro di Petrarca e Laura e alla Venezia per la sala d’aspetto di I classe della Stazione centrale di Milano.
All’Esposizione universale di Parigi del 1867, quando ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] un rituale funerario a base d'offerte e indice di un'unità dolmenica, possono aver servito a raccogliere le acque sul tetto èra". Del resto, in nessuno dei d. dell'area mediterranea centrale (la più lenta nello sviluppo e che non ha mai raggiunto ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] anfiteatro romano e in numerosi altri siti archeologici nell'area centrale urbana; fu anche sostenitore di un avveniristico progetto di sostanza, fantasia e matematica si fondono in una sapiente unità architettonica. All'epoca si parlò del F. come di ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] K. dal 1938 forma un'unità amministrativa con la sottostante cittadina di Stein, con la quale era stata già unita dal sec. 15° al Trecento. Tra il 1240 e il 1265 venne edificato il corpo centrale, a tre navate di cinque campate, con volte a crociera ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] tetrarchiche, voleva significare da un lato l'indissolubile unità delle due realtà della Chiesa, quella ex gentibus si riconosce la Disputa di P. con i filosofi; in quello centrale è figurato l'episodio della vipera che morse P. a Malta (At ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] castellani, nominati dal duca, che gestivano le unità di divisione amministrativa, le castellanie; a metà del 1974, pp. 1-20; E.A. Gutkind, Urban Development in East-Central Europe: Poland, Czechoslovakia and Hungary, New York 1972; T. Chrzanowski, M ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] , fu iscritto nel novero dei sovversivi del Casellario politico centrale.
Il 1928 fu per Peirce un anno importante in , all’Avanti!, a Il lavoro e scrisse, fino al 1948, su l’Unità di Roma, di cui diresse la terza pagina. Nel 1946 prese parte alla ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , che evidenzia un sentimento dantesco ante litteram di unità sociale, politica, spirituale europea.
Mentre intraprendeva il che nel frattempo era divenuto presidente della Pontificia Commissione centrale per l'arte sacra, sì mise al lavoro per ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] 957) che la predella sia da identificarsi con quella unita alla pala di Filippino Lippi (anch'essa proveniente dal del duomo di Siena - tra l'occhio e l'arco del portale centrale - un mosaico rappresentante la Natività con l'annunzio ai pastori, oggi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...