Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] alluine, piriti e limoniti), di acque e di vegetazione, unita alla facile difendibilità degli insediamenti, spiega assai bene la di Ferrone, invece, hanno tutte, tranne una, il columen centrale come le tombe ceretane del pieno VI sec. a. C. ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] mondo, mediatrice delle grazie elargite da Dio all'umanità e custode dell'unità della Chiesa, nel 1868 il L. dipinse la pala dell'altare disegno preparatorio è a Roma presso l'Archivio salesiano centrale, Fondo Don Bosco; il bozzetto al Centro ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] sembra, anche all'Oriente; ma anche su tale unità di schema occorre essere molto cauti poiché la realtà è quello in cui l'impluvio del tetto intorno allo spazio centrale scoperto è sostenuto da quattro colonne angolari come nella Casa delle Nozze ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] comprende le scene 20-25 del ii libro, in cui l'unità stilistica e topografica è evidente; quelle scene però sono più non siano direttamente in relazione con la maggioranza, un'idea centrale vi si può scorgere: partendo dalla nascita e dalle nozze ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] i contributi di alcuni importanti studiosi alla tesi dell'unità del personaggio (Ulmann, 1894; Van Marle, 1931; , Ilrestauro della cappella Carafa [1965], in Boll. dell'Ist. centrale del restauro, 1967, pp. 189-195). Nell'opera, databile verso ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] il ridotto del teatro Quirino di Roma e la galleria Centrale di Genova.
In quelle occasioni presentò opere di diversa , Le culture figurative, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità d'Italia ad oggi. La Liguria, Torino 1994, pp. 388, 396 ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] gioielli che è chiamata a decorare, ma anche, con quella unità di concezione che riunisce in una visione unica le varie classi le pietre si alternano alla decorazione in f., mentre la parte centrale è formata di f a giorno in fasce alterne in cui i ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] anche porto della città superiore. La città marittima, strettamente unita alla prima, sembra però, essere vissuta più a lungo. della S e termina in una spianata con una costruzione centrale in tutto simile alle abitazioni del resto della città: non ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] (Spagnesi, 1978): l'intervento mirava infatti a fondere più unità dirute in un unico corpo di fabbrica, costituito da " fascia di bugnato che ingloba due ordini di aperture e portale centrale a tutto sesto inquadrato da colonne doriche (Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] fluttuanti, la P. restò sino all'età di Vespasiano quando fu unita alla L., salvo l'età triumvirale in cui - per la cessione la via da Attalea a Apamea, che immetteva nelle grandi arterie centrali dell'Asia Minore, meno notevole la via da Side verso ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...