LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] della Grande Esposizione nazionale futurista che si tenne a Milano, nella galleria centrale di palazzo Cova, e vi conobbe, fra gli altri, A. Funi la realizzazione del manifesto per la festa dell'Unità di Firenze (1952) e piccoli manifesti disegnati, ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] avevano un carattere più personale erano disposti nella zona centrale dell'imbarcazione, dove si è pensato che poteva un abbondante uso di inserti a niello. La fibbia era un tempo unita a una cintura di pelle, alla quale era sospesa una borsa, a ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] investitura patriarcale di Basilio quale capo della Chiesa bulgara, unita a quella romana tramite il cardinale Leone, inviato di il potere centrale fu nuovamente consolidato in Bulgaria e il dominio si estese su tutti i Balcani centrali. Le continue ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] cui spicca un grosso ciuffo conico; la criniera corta ed unita ha i ciuffi inclinati verso l'alto.
La briglia presenta bottone conico al centro; invariata è la figura del medaglione centrale, al pari di quella delle phalerae laterali che si ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] alluine, piriti e limoniti), di acque e di vegetazione, unita alla facile difendibilità degli insediamenti, spiega assai bene la di Ferrone, invece, hanno tutte, tranne una, il columen centrale come le tombe ceretane del pieno VI sec. a. C. ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] mondo, mediatrice delle grazie elargite da Dio all'umanità e custode dell'unità della Chiesa, nel 1868 il L. dipinse la pala dell'altare disegno preparatorio è a Roma presso l'Archivio salesiano centrale, Fondo Don Bosco; il bozzetto al Centro ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] sembra, anche all'Oriente; ma anche su tale unità di schema occorre essere molto cauti poiché la realtà è quello in cui l'impluvio del tetto intorno allo spazio centrale scoperto è sostenuto da quattro colonne angolari come nella Casa delle Nozze ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] comprende le scene 20-25 del ii libro, in cui l'unità stilistica e topografica è evidente; quelle scene però sono più non siano direttamente in relazione con la maggioranza, un'idea centrale vi si può scorgere: partendo dalla nascita e dalle nozze ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] i contributi di alcuni importanti studiosi alla tesi dell'unità del personaggio (Ulmann, 1894; Van Marle, 1931; , Ilrestauro della cappella Carafa [1965], in Boll. dell'Ist. centrale del restauro, 1967, pp. 189-195). Nell'opera, databile verso ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] il ridotto del teatro Quirino di Roma e la galleria Centrale di Genova.
In quelle occasioni presentò opere di diversa , Le culture figurative, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità d'Italia ad oggi. La Liguria, Torino 1994, pp. 388, 396 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...