FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] gioielli che è chiamata a decorare, ma anche, con quella unità di concezione che riunisce in una visione unica le varie classi le pietre si alternano alla decorazione in f., mentre la parte centrale è formata di f a giorno in fasce alterne in cui i ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] anche porto della città superiore. La città marittima, strettamente unita alla prima, sembra però, essere vissuta più a lungo. della S e termina in una spianata con una costruzione centrale in tutto simile alle abitazioni del resto della città: non ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] (Spagnesi, 1978): l'intervento mirava infatti a fondere più unità dirute in un unico corpo di fabbrica, costituito da " fascia di bugnato che ingloba due ordini di aperture e portale centrale a tutto sesto inquadrato da colonne doriche (Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] fluttuanti, la P. restò sino all'età di Vespasiano quando fu unita alla L., salvo l'età triumvirale in cui - per la cessione la via da Attalea a Apamea, che immetteva nelle grandi arterie centrali dell'Asia Minore, meno notevole la via da Side verso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] a occupare un punto focale nel quadro delle comunicazioni dell’Italia centrale nell’Alto Medioevo, nella zona di confine fra il ducato del preesistente edificio di culto medievale. Dopo l’Unità d’Italia l’abbazia venne soppressa; parte del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] urne, cippi, iscrizioni formano nell'opera del B. unità inscindibile con le sue costruzioni monumentali: si vedano, a probabilmente del secondo decennio del sec. XVIII, ricordiamo la parte centrale dell'altare, e non l'intero altare (cfr. Rasmo), ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] spiana finalmente la via, dopo tante controversie, ad una unità di indirizzo tra i costruttori della fabbrica. La nuova sopra citati; l'alzato presenta la medesima caratteristica della nave centrale alta il doppio di quelle minori. Non ci rimane però ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] August Stüler. Costituisce tuttavia una sezione che è unita al Museo di Tradizioni Nazionali (Völkerkunde - Museum) della sezione. In seguito questa si sviluppò in una istituzione centrale per l'acquisto di trovamenti preistorici da tutte le località ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] croce e sacrificio della messa: da ciò emerge la valenza centrale, nel vero senso della parola, del piede di c serie si trovano quei pezzi che testimoniano il dissolversi dell'unità fra tipo e struttura figurativa. Caratteristico di tale processo è ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] dell'artista. Si tratta infatti non solo della personalità centrale nella produzione di coppe durante la prima generazione di un solo eccezionale cratere a calice in cui la firma del pittore è unita a quella di Andokides.
L'opera di E. si affianca a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...