AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] anteriori al 578 a. C. Uno dei fatti più notevoli che si rileva ad A. è appunto la straordinaria unità di stile perdurata attraverso Otto o nove secoli.
Nell'aspetto architettonico, queste caverne sono state sistemate secondo due tipi differenti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] , a causa di un generale irrigidimento del clima dell'Europa centrale, andarono intensificandosi fra il Il e gli inizî del I millennio questa cultura sia giunta in Emilia come una unità definita e indipendente, diversa dalla cultura preesistente, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] incisoria del F. mostra una vivace vena pittoresca e narrativa unita, come afferma Gallo, ad una certa durezza e ad a Napoli (un esemplare si conserva a Palermo presso la Biblioteca centrale della Regione siciliana, fondo Bono Cianciolo, 1. H. 2. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] Termini, dove ritroviamo - si veda ad esempio la cappella centrale - l'uso dello stile rinascimentale, ma si attenua semplicità che sottolinea l'intenzione di non dare valore che all'unità articolata del complesso. I vari padiglioni sono legati da un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] realizzate totalmente in legno e divise internamente in tre stanze: un’ampia stanza centrale (lungh. 18 m; largh. 8 m) e due più piccole ottenuta dai principi gromatici, usando il piede romano come unità di misura.
Fuori delle mura e del fossato vi ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
V. Paskvalin
Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] che stazionavano a Humac nel I e II sec. d. C. alcune unità delle legioni VII e XI Claudia p. f., ecc. e delle culto di Silvano e di Diana. Sui monumenti sepolcrali provenienti dalla Bosnia centrale (da Zenica, Kiseljak i Travnik) del III e IV sec. ...
Leggi Tutto
ALA
F. Grana
G. Matthiae
Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro.
In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] laterali al fondo della casa non intercomunicanti con quella centrale; la soluzione deve essere stata anche sollecitata da una libertà subentrata nel vecchio schema della casa italica.
L'unità spaziale di esse con l'atrio risulta nettamente dal fatto ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] Fino a che punto questa comunanza di struttura rispecchi un'unità culturale è incerto.
Le forme più caratteristiche e complesse si recintati su alture sono molto comuni anche altrove nell'Europa centrale (coi nomi di Burgwall, Ringwal, ecc.) durante l ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] nell'antichità con tutto il mondo greco. Unita in età preistorica alla terraferma, come intuirono gli 431-448, s. v. Euboia; B. V. Head, Catalogue of Greek Coins, Central Greece, Oxford 1884; Arch. Anz., 1927, p. 392; M. Guarducci, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
MYRTOS
Red.
Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...] vasi rotti e un magazzino di pìthoi. Nella parte centrale del complesso un piccolo vano sembra un'officina di famiglie singole, ma ad una comunità, ad una tribù, che costituiva un'unità sociale.
Bibl.: P. Warren, in Ill. London News, Febbraio 8, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...