Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] durature: da allora data infatti il distacco dell'unità di conto veronese da quella veneta (la lira innanzitutto, che alcuni segnali vengano, sin dai decenni iniziali e centrali del secolo, piuttosto dall'area romagnola che da quella veneta. Un ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Il Comune di Venezia, p. 49, che indica in 4.133 il numero degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano dall'unità a oggi, a cura di Id., Roma 1995, p. 130 (pp. 125-186), e Piero Aimo, Stato e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , risalente al 1204 (73), che attribuisce un ruolo centrale alla curia del doge e ai giudici dell'esaminador (74 1150-1229, "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 3-94; per l'unità monetaria detta grosso e il suo rapporto con il denarus paruus, v. le pp. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] corso del XVI secolo, stimati in circa 3.000 unità (pressoché la metà della popolazione di Murano, che Origine e caratteri dell'espansione produttiva dei metalli nobili nell'Europa centrale del Quattrocento, "Società e Storia", 54, 1991, pp ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] uno di commercio, gestiti da un'unica magistratura centrale; discussioni, proposte, polemiche, durano per anni fino Dell'agricoltura, dell'arti e del commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli stati. Lettere di [...] cittadino ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] delle sedi podestarili minori quella "creazione di un'unità ambientale" e quella "continua simbiosi" tra ambiente cui l'impetrare e il concedere giustizia assumevano la centralità che abbiamo cercato di sottolineare, i giuristi, gli interpreti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Europa dell'epoca al dominio e al controllo di ampie unità di spazio oceanico. Sebbene la gente di mare del costa occidentale dell'Africa e le isole dell'Atlantico centrale, erano strettamente collegati ad attività marinare generali, fossero ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] paesi, come l'Olanda, l'Inghilterra e gli Stati Uniti, dove la tecnologia si era sviluppata precocemente e su sospetta di collusioni interessate (per es., le polemiche contro le centrali nucleari, contro il DDT, contro talune materie plastiche). È ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] vie di legittimazione, ma senza mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che sull'economia del Regno, ispirate anch'esse a una visione centralista e dirigista. La cura e l'accrescimento del demanio furono ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] casi di maggior rilievo, del Tesoro o della banca centrale per conto dei pubblici poteri, che hanno un evidente the Soviet Union and Eastern Europe, London 1979.
Tamagna, F., Stati Uniti e Italia: due sistemi bancari a confronto, Milano 1978.
Whale, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...