Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] visto l’agire di forze centrifughe minaccianti la stessa saldezza e unità dell’Impero, il IV secolo si apriva viceversa con l’affermazione tra le righe dell’anonimo autore il valore centrale dell’intervento ordinante della volontà imperiale, che ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] per la salvezza dell'umanità. Questo divenne il tema centrale del Golden bough di Frazer.
Tutti questi autori condividevano ordinata l'esperienza, e il gruppo familiare è la principale unità d'azione. La dimensione sacra prevale su quella secolare; l ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] i maggiori ordinamenti d'Europa e in quello degli Stati Uniti.
Ora, se si considerano comparativamente i sistemi giuridici in numero elevatissimo. Nei paesi di civil law il ruolo centrale dei codici è in pratica venuto meno; sempre maggiore rilevanza ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] specifico assunto dalla loro disciplina. E possono essere corretti.
La novità centrale del d.lgs. n. 81/2015 è che non si limita, positivo di tali contratti rispetto alle cessazioni è di 117.000 unità contro un saldo negativo di 137.000 nel 2014. Le ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] sé preclusa. Ma richiede che tale collaborazione sia guidata da una forte regia centrale (pubblica), oltre che sostenuta da una effettiva unità di intenti. Entrambi questi requisiti sono problematici nella esperienza italiana per gli stessi motivi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena di umano sempre più scarso, conteso e vulnerabile. Il problema centrale è per un verso la garanzia dell’accesso all’acqua ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] breve riferito, e all’art. 5, nel dare per presupposte la unità e la indivisibilità della Repubblica, afferma che questa, per un verso, riferimento al primo criterio, si distinguono gli organi centrali dagli organi periferici, a seconda che l’ ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Webb, 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli Stati Uniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi riccio conosce - per guidare i loro pensieri; una visione centrale che dia coerenza a tutte le loro percezioni; un'unica ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] sono stati oggetto di polemiche17. La formazione ha un ruolo centrale in tutti e tre i tipi di apprendistato anche se è in modi diversi e flessibili: ad es. distinguendo singole unità dell’impresa e applicando le due formule alternative in periodi ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] del fondamento del potere ricorre come un tema centrale della riflessione filosofico-politica. Introducendo la categoria di religione ha inizio la vicenda moderna della legittimità. L'unità della Respublica christiana si è infranta e il richiamo alla ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...