Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Egitto conobbe in più fasi della sua storia crisi profonde della propria unità, ma quando nel XXIII secolo e poi nel XVII e fra l nuovi spunti di ordinamento pubblico intorno a un'autorità centrale a sua volta mutevole nella struttura di potere e ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] vicinato le duodenas, unità di milizia locale costituite da dodici uomini. Non si sa bene quanto queste unità locali fossero organizzate del diritto. Come si è già detto, momento centrale di questo potere era che agli avogadori fossero affidate ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] primato, allorché il sereno sia stabilmente tornato e la garanzia dell'unità venga assunta da una nuova costituzione (v. Irti, 1992, minaccia per i vecchi. Essa soddisfa il problema centrale delle moderne democrazie: che è di costruire il consenso ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ’ quali era attuata» (Manzoni 2000, p. 230). L’unità della penisola era un «sacro diritto» e Manzoni considerava l’ del Consiglio dei ministri. Il problema del coordinamento dell’amministrazione centrale in Italia, 1848-1948, Giuffrè, Milano 1972.
A. ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] facilmente che nelle corti del precedente il problema centrale è quello dei criteri secondo i quali 6.9.2010, n. 1905124, ossia la prima decisione a sezioni unite in argomento) che questa valutazione di inammissibilità si fonda in realtà su un ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] regole diverse.
In Gran Bretagna, benché i giuristi insistano sull'unità della common law, per diversi secoli si è fatta una distinzione equità e l'armonia sociale. In un caso la nozione centrale del diritto è quella dei 'diritti soggettivi', in altri ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] diritti e l’affidamento del mercato e degli investitori.
Le autorità indipendenti assumono un rilievo centrale nel sistema istituzionale degli Stati Uniti alla fine del 19° sec. e caratterizzano la formazione del diritto amministrativo in quel Paese ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] e nei primi anni settanta, sia in Europa che negli Stati Uniti, la scienza politica si è volta a una serie di problemi da parte della politica uno dei temi che saranno centrali in futuro nella scienza dell'amministrazione, una simile problematica ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] politiche (in Gran Bretagna ancor meno che negli Stati Uniti), essendo 'proposti' dai corpi professionali, o comunque loro , 1995²).
La questione disciplinare riveste un ruolo centrale, anche in vista dell'omogeneizzazione e della razionalizzazione ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 5 del Regolamento, deve coincidere con l'amministrazione centrale della SE. È ammesso peraltro il trasferimento della sede poi delineare a grandi linee la disciplina delle società nel Regno Unito, ove il common law favorisce il ricorso a istituti in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...