Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] che per opinione comune ha avuto una posizione centrale e determinante nell’elaborazione del diritto del lavoro Mazziotti, Il licenziamento illegittimo, Napoli 1982.
C. Cester, Unità produttiva e rapporti di lavoro, Padova 1983.
A. Maresca, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (Bahat, 1981), composto da un motivo centrale circondato da una larga bordura. Nel pannello centrale una serie di medaglioni è formata da seguito alle predicazioni di un movimento pietistico giudaico, unita a una propensione da parte del rabbinato a ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] comunali che consentono una maggiore responsabilizzazione un ruolo centrale assumono i tributi di scopo (cfr. art. Cost. La compartecipazione delle regioni ai tributi erariali, unitamente all’attribuzione del gettito di tributo regionali derivati, ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dell’autorità.
Lo conferma il fatto che l’unità organizzativa individuata è «responsabile dell’istruttoria», ma modelli di relazione tra le parti nel procedimento
Importanza centrale ha l’inquadramento, nella costruzione del procedimento, della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] al vertice dell’ente.
È di tutta evidenza che l’unità del sistema verrebbe naturalmente assicurata laddove esso fosse ispirato, locale (si v. Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale). Ciò nonostante si fa ancora menzione dell’istituto ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] capitale con cui si costituisce la società è diviso in tante unità fra loro identiche, chiamate azioni, in quanto in linea di per azioni è modellata sui principi della rilevanza centrale dell’azione, della circolazione della partecipazione sociale ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] dei privati proprietari a caratterizzare la prima legislazione dell’Italia unita in materia ed anzi a pregiudicare, per un certo competenze in materia di turismo, si articola a livello centrale in un Segretariato generale e in 12 direzioni generali; ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] tutela dinamica, tutela statica), sullo sfondo della questione centrale di quale modello di diritto amministrativo (di quale territorio come forma visibile (dell)e matrici ambientali (unità inscindibile tra forma e sostanza, tra concetto e contenuto ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] di legittimità, fermo pur sempre restando il ruolo centrale della Cassazione, si vedano i puntuali rilievi di
30 Si vedano, al riguardo, le lucide considerazioni di Bile, Intorno all’unita della giurisdizione, in Foro it., 2011, V, 93 ss.
31 I dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] «potere neutro e intermedio», il sovrano è l’organo dell'unità nazionale e della continuità dello Stato, organo che incarna la diritti; ora si tratta di assicurare un valore centrale nell’antropologia liberale: la stabilità del costrutto sociale reso ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...