Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] i lavori della Camera a partire da una nuova unità di base: il gruppo parlamentare, vale a dire l un Governo» (V.E. Orlando, L’affermazione del fascismo in Italia, Archivio centrale di Stato, Orlando, busta 93, fasc. 1712, sfasc. 2, 1922, p ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] presso altri aeroporti europei quali ad esempio quelli del Regno Unito con ciò modificando il precedente sistema di «dual-till» mira la normativa comunitaria è ricondurre a livello centrale la programmazione dei diritti aeroportuali nel rispetto dei ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] 8.2010, n. 18047, con la quale le Sezioni Unite, pronunciando in materia di elezioni dell’ordine dei farmacisti, (Norme sui Consigli degli ordini e collegi e sulle Commissioni centrali professionali), a norma del quale «i componenti del Consiglio sono ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] si converte, soddisfacendo l'esigenza del potere centrale di mantenere salda la compagine al riparo da al suo frequente ricorrere all'uso dello strumento dell'adsimilatio (nell'unità della sua visione politica, per es., il vassallo è assimilato all ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] consegue che, nel quadro del corpus iuris del Trattato sulla Corte, il ruolo dell’organo esecutivo delle Nazioni Unite si delinea come centrale. Esso è il solo custode di una doppia chiave, che consente l'attivazione o l’interruzione dell’azione ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] , convertito nella l. 13.7.2011, n. 106 dimostrano la massima centralità e rilevanza della questione del riparto di compiti e competenze fra lo Stato i valori fondamentali dell’unità giuridica e dell’unità economica dell’ordinamento repubblicano. ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] più di cinque anni, esclusi quelli acquisiti per successione e le unità abitative che per la maggior parte del periodo di tempo tra l stessa AE nelle istruzioni agli uffici diramate dalla Direzione centrale accertamento con nota 18.5.2007 n. 84127.
...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] delegazione italiana, sul tema degli aiuti per le demolizioni delle unità da pesca, confermati in regime di “phasing out” sino 50 mila euro per l'acquisto di imbarcazioni.
Elemento centrale della nuova proposta della Commissione è, di nuovo, la ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] Presidente del Consiglio ai fini del mantenimento dell’unità di indirizzo ed alla promozione dell’attività dei questi termini si esprime il Rapporto sulla spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] ; infatti l’Italia si dota già a pochi anni dall’Unità di un codice di procedura civile e di una legge sull dello Stato).
Il momento giudiziale viene a rivestire un ruolo centrale nella vita dell’ordinamento. Nella concezione di Mortara «mentre ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...