Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] agli uffici di diretta collaborazione del Ministero della salute sia di 100 unità, mentre il d.P.R. n. 21.3.2002, , Roma, 2002; D’Auria, G., a cura di, L’amministrazione centrale dello Stato dopo i “conferimenti” di funzioni a regioni ed enti locali, ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] materiale e, d’altro lato, assumono un ruolo centrale il grado ed il tipo di accertamento nonché distintivi di una vera e propria sanzione» è ormai un dato acquisito sia per le Sezioni Unite penali (27.3.2008, n. 26654; 10.7.2008, n. 38834; 5.6.2009 ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] specializzarono in operazioni finanziarie e assunsero un ruolo centrale i servizi di pagamento e di credito, che in alcuni casi avevano origini molto lontane, precedenti l’Unità d’Italia. Esistevano poi numerose banche a carattere locale o ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] organi (politici) di indirizzo, data la sostanziale unità della figura del funzionario pubblico, alla luce dei principi disciplina va ora sottolineato il suo contenuto fondamentale: la centralità del regime dell’accesso agli incarichi. Non è più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] attribuito a Vittorio Emanuele Orlando. Anzi, il 1889, anno centrale per la legislazione crispina, è anche quello nel quale Orlando già nel regolamento delle facoltà di Giurisprudenza adottato all’indomani dell’Unità (r.d. 14 sett. 1862, nr. 842); ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] risolvere problemi, in cui la tecnica è unita agli scopi metagiuridici che si vogliono realizzare.
ci attende?, Bari-Roma, 1998; Papadia, F. – Santini, C., La Banca centrale europea, Bologna, 1998; Secchi, C., Verso l’euro, Venezia, 1998; Bini ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] delle situazioni giuridiche soggettive1; dall’altro il problema centrale della giustizia sportiva è quello di definire i dal CONI; e dalla previsione di un sistema ridotto ad unità in base ad un complesso meccanismo duale di sindacato finale, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Essa generalmente ha mutuato il modello organizzativo della struttura centrale, un modello fondato essenzialmente su un rapporto di tipo nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura». Infine, fra gli ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] corso del tempo. Al riguardo, fin dai tempi dell’Unità d’Italia, si privilegiò un assetto della finanza pubblica risultò chiaramente influenzato da una visione generale di tipo centralista, a sua volta tale da condurre all’affermazione del ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] condizioni particolarmente difficili con una decisione e un’unità che sembravano improbabili a molti. L’impatto modo, al contratto nazionale è stato riconfermato il ruolo di strumento centrale del sistema per la tutela del potere d’acquisto e per la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...