Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] : una disciplina nata giovane, a causa del ritardo dell’unità politica, con uno statuto non ben definito e con una l’asse del dibattito dal rapporto Stato e Chiesa, ancora centrale negli anni Sessanta, a quello del rapporto individuo-gruppi-Stato ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] accanto ai tradizionali attori delle relazioni industriali, i governi centrali o locali e che determini uno «scambio politico» in B., Il mondo del lavoro e le sfide in campo, nel l’Unità del 30.4.2016). In poco meno di dieci anni evidentemente molto è ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] discontinuità nella storia giuridica e istituzionale dell’Italia unita, soprattutto a partire dalle riflessioni di C. nella stessa sede la sua concezione del termine “persona”, centrale nel suo pensiero e cui ha peraltro dedicato un testo ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per questo recente tentativo potranno essere verificati solo nel tempo unitamente a quelli di eventuali provvedimenti legislativi in materia che ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] modo certo e vincolante per i privati le unità di misura, mediante la creazione conservazione dei ibrida, in cui il ruolo d’interposizione dei pubblici poteri rimane centrale, ma solo per alcuni segmenti dell’attività.
Fonti normative
Art. ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] membri (art. 4, n. 3, TUE). Un ruolo centrale ha assunto il principio di effettività, formalizzato sul piano normativo del diritto dell’Unione, salvo che ciò pregiudichi il primato, l’unità e l’effettività del diritto dell’Unione (C. giust. UE, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] : una descrizione e un'analisi insuperata dell'amministrazione centrale del principato ecclesiastico e della Chiesa, che lo su questioni di politica interna, con una impetuosità che, unita alle asprezze del carattere, gli procurò molte inimicizie e ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] tutta la giurisprudenza e tutta la coltura d'un uomo di lettere unita a somma rettitudine […]. Credo che questo è un soggetto da fare speranze in un miglioramento delle proprie sorti. Tema centrale del carteggio tra i due reduci dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] inferiore (ad es., Stato federale/Stati federati, Stato centrale/Regioni/Province/Comuni), l’esercizio delle competenze da parte dei , o 3. Lo richiedano la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica, ed in particolar modo la tutela dell ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Urbano VIII attribuì al nunzio di Francia era di importanza centrale: si trattava di evitare la rottura che l'iniziativa precauzioni in effetti garantirono sino alla fine del conclave l'unità del partito francese, il quale sostenne, secondo le ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...