Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] in cui il “trasferimento” avvenga «tra le sedi centrali di differenti ministeri, agenzie ed enti pubblici non economici nazionali dell’operazione: l’arrotondamento «delle eventuali frazioni all’unità superiore», per un verso, e la salvaguardia dei ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] la creazione di un Regno indipendente dell’Italia centrale sotto il principe Napoleone Girolamo Bonaparte. Chiarì quindi di P. Bagnoli, I-III, Firenze 1997. A G. M. Unità e democrazia nel Risorgimento è stato dedicato un convegno di studio a Firenze ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] seguito): il diritto ‘segue’ la cosa cui è giuridicamente unito anche nei confronti dei terzi aventi causa a titolo particolare nella dialettica tra assolutezza e opponibilità, la centrale questione del rilievo della pubblicità (mediante trascrizione ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] c.p.c. e i relativi limiti
La parte probabilmente centrale della decisione in rassegna è quella in cui i Giudici Nullità del contratto – Il sistema delle impugnative negoziali dopo le Sezioni Unite.
14 Punto 9.2 della motivazione.
15 Ivi. Si osserva ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di un esborso» (Martino, M., Le Sezioni Unite sui rapporti tra divieto del patto commissorio e ordine In entrambe le contrapposte ipotesi regolate dai co. 2-3, ruolo centrale assume la determinazione del valore del bene oggetto del contratto di ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] diritto di accedere ad un giudice. Le Sezioni Unite ritengono invece di dover precisare che «la situazione di ricorso incidentale escludente nonché di interesse legittimo quale figura centrale del processo amministrativo), in Riv. dir. proc., 2018, ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] e locali con quelle statali la garanzia di un’ideale unità di sistema tributario nazionale. Invece, il coordinamento è stato trasformato in una definizione, ordinata dal potere centrale, delle forme d’imposizione territoriale locale, dove gli spazi ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] (ibid., II, 5).
Paradossalmente, però, la permanente centralità in città dei 'giudici' locali si spostò dalle corti circa) dovevano recare il titolo di iudex, che raggiunsero le trenta unità nel 1250 (Meyer, 2000, p. 332). Il rapporto numerico tra ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] negoziali è, infatti, eterogenea e incapace di ricondurre ad unità discipline diverse, pur nell’ambito di comuni esigenze di redattori del Draft di disciplinare la figura quale punto centrale e genetico delle vicende obbligatorie e traslative.
Com’è ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] alla materia e di garantire la collaborazione tra l’amministrazione centrale comunitaria e i governi nazionali» (Chiti, E., 2002, C. giust., 2.5.2006, C-217/04, Regno Unito c. Parlamento europeo e Consiglio dell’unione europea, il richiamo a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...