Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] stipulato contratti collettivi (nazionali, locali o aziendali) applicati nell’unità produttiva» (v. C. cost., 12.7.1996, n in un orizzonte contrattuale, il sistema elettivo è divenuto centrale (v. Scarponi, F., I modelli organizzativi del sindacato ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] sua volta, la Corte dei conti (sezione prima giurisdizionale centrale, sentenza 5.8.2008) ha riconosciuto la giurisdizione del 4.1.1999, n. 1) fatto proprio dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite (Cass., S.U., 15.10.2003, n. 15403; ma anche di ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] l’origine e l’evoluzione della normativa negli Stati Uniti. Il modello ivi sviluppato, seppur introdotto ben successivamente della provenienza della res assume da subito un ruolo centrale nella struttura della figura criminosa. Anche per tali ragioni ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] procedimenti (la media nazionale è 18.623);
organico di magistratura pari a 28 unità (la media nazionale è 31);
carico di lavoro annuo pari a 638,4 di sezioni, come invece per (la sede centrale de)i tribunali provinciali.
Dunque, per rimanere ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] connessi (es. capitale ed interessi), la soluzione adottata dalle sezioni unite nel caso in cui il giudice accordi meno di quanto richiesto è in grado di mettere in luce il nodo centrale della teoria monitoria. Infatti, solo il funzionamento del ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] definito, infatti, quale operazione di finanziamento di una particolare unità economica, nella quale un finanziatore fa affidamento, sin o altrimenti project company) costituisce il nucleo centrale di tutta l’operazione, essendo lo strumento ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] notaio nella duhana de secretis, quindi nell'amministrazione centrale delle finanze, in seguito nel 1186 come notaio del , La cancelleria normanno-sveva tra unità monarchica e tendenze regionali, in Unità politica e differenze regionali nel regno ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] amministrazioni25.
In questo quadro resta indefinita una questione centrale e cioè a quale istituzione faranno capo in futuro è, infatti, legittimato a legiferare a tutela «dell’unità giuridica e dell’unità economica» del Paese.
8 V. Sartori, A., ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] generale
Il d.lgs. n. 150/2015 assegna un ruolo centrale, nella nuova organizzazione del mercato del lavoro introdotta con la e consulenza nella gestione delle crisi di aziende aventi unità produttive ubicate in diverse province della stessa regione o ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] di questa eterogeneità di compiti, sussistono elementi a favore dell’unità della figura.
Vi è, ad esempio, un unico organo conti si articola in sezioni giurisdizionali regionali e sezioni centrali d’appello; esistono poi le sezioni riunite e, in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...