Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] dimostra che episodi di “grande coalizione” (o di “unità nazionale”) sono tutt’altro che infrequenti anche in altri ordinamenti anche dall’influenza dell’ordinamento comunitario (in ragione della centralità dell’esecutivo nei rapporti con l’UE) e, a ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] appartenenti allo stesso partito che si costituiscono in unità politica con un’organizzazione stabile”1 costituisce rispecchiare la proporzione tra i vari gruppi»).Ma ruolo centrale, nell’impianto costituzionale, è giocato dalla dinamica ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] cespiti. In questo sistema, l’imposizione sugli immobili è sicuramente centrale sebbene non più esclusiva.
L’Imu sperimentale, introdotta dall’art 0,76% in analogia all’Imu sulle unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, confermandosi ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] P.C.m., 24.4.2016, n. 999 assegna all’Anpal 217 unità e prevede che l’Anpal possa utilizzare altro personale mediante l’istituto dell’ volontà del legislatore di ricondurre al livello centrale la competenza legislativa in materia di politiche ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] altro caposaldo della sua produzione. Sul presupposto dell'"unità del diritto", nella quale "il diritto positivo ci a Napoli, l'11 dic. 1941.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istr. sup. ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] nella sua qualità di deputato della Congregazione centrale di Venezia, compilò e diede alle (1860-61), pp. 811-840; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1953, pp. 100, 117, 119, 121, 205, 236, 238, 241, 251, ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] vita. Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e nella virtù possono citare, tra quelle inedite, alcune lettere custodite presso il Museo centrale del Risorgimento (b. 175, c. 35 e b. 688, cc ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] ai lavori del Consiglio delle miniere e della commissione centrale per le controversie sulle terre.
Nel febbraio 1921 pubblico, XV (1924), 1, pp. 75 ss.; Per la reintegrazione dell'unità giurisdizionale in Italia, ibid., pp. 269 ss.; Pro e contro la ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] di legislazione e giurisprudenza» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna 1997, pp. 130-133, 136; L. Montevecchi, P.M., ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] piena personalità giuridica possedevano Stati nei quali l'unità nazionale non era stata realizzata, in parte morì a Roma nel 1925.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. personali dei professori ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...