ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] vengono fabbricate. Ciò è dovuto all'indebolimento dell'autorità centrale, che porta come conseguenza la pretesa dei signori Questa quantità era in Italia dovuta alla mancanza di unità politica, ma anche nei grandi stati unificati la difficoltà ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] consumi e con s il risparmio, il conto di una singola unità di consumo si presenterebbe come segue:
L'aggregazione dei conti delle al 1959 costruiti per l'Italia dall'Istituto centrale di statistica e pubblicati nella Relazione generale sulla ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] ha iniziato in pieno la sua funzione di banca centrale nel dicembre 1954, assorbendo le attività della banca gran parte delle riserve di cassa delle altre banche commerciali.
L'unità monetaria è la sterlina israeliana, che ha un contenuto aureo di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] e sono stati contestati dall'Organizzazione dell'Unità Africana (O.U.A.).
Condizioni economiche. potenza installata da 4.855.000 a 15,3 milioni di kW; fra le centrali più recenti, particolarmente importanti quelle di Camden (1.600.000 kW), di Komati ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] di quel paese tanto maggiore sarebbe stata la perdita di fiducia nel sistema, indusse le banche centrali di 8 paesi (Rep. Fed. di Germania, Regno Unito, Italia, Francia, Svizzera, Olanda, Belgio, SUA) ad accordarsi su un piano di stabilizzazione del ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] la sua popolazione. Questa, che nel 1971 contava 1.725.000 unità, è scesa a 1.604.000 ab. nel 1981 e a Cy Twombly, PAC, ivi 1980; La stazione centrale di Milano, mostra del cinquantenario, Stazione centrale, ivi 1981; La Ca' Granda, Palazzo ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] (la lista unica dei candidati era stata compilata dal Comitato centrale del partito).
In politica estera Nkrumah fu il più convinto assertore proprio con la costituzione dell'Organizzazione dell'unità africana. Il panafricanismo radicale non impedì ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a norma dell'art. 6, comma 4, istituisce l'Istituto centrale per gli archivi.
Le ragioni di questo dinamismo sono molteplici: norme circa 5500 miliardi di lire, contro i 20.000 degli Stati Uniti e i 30.000 dell'Europa, anche se bisogna tener conto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dall'acuirsi delle situazioni di crisi presenti in varie aree (Medio Oriente, Africa australe, America centrale). La nuova fase di tensione con gli Stati Uniti ebbe i suoi momenti più gravi dapprima con la crisi seguita all'abbattimento da parte di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] . Le nuove tecnologie dell'informazione assumono un ruolo centrale anche nell'attività di gestione delle imprese e nell la Germania (26%) e la Francia (13%); verso gli Stati Uniti si dirige il 13% delle esportazioni mentre verso il Giappone il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...