Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] ogni nuovo titolo e per il testo vero e proprio delle unità a forma di quadrato allineate orizzontalmente e verticalmente (papiro Ramesseum si sia sviluppata con la scomparsa di un potere regio centrale. Per contro, dai testi di medicina veniamo a ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] a un colore per riconoscere un oggetto nella sua intrinseca unità, soprattutto quando ci sono molti oggetti presenti nello spazio visivo attenzione nel cervello per poter risolvere un problema centrale nella visione: come impedire che le cellule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] storico-naturali sono costituite da un numero limitato di unità non significanti (i fonemi, che nella maggior parte rappresentazionali del linguaggio, secondo le quali un ruolo centrale è giocato dalla corteccia frontale inferiore (area di Broca ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] molecolare resti ancora ignoto.
Struttura della cromatina
L'unità di base della cromatina è il nucleosoma, costituito da , H2B, H3 e H4), che si organizzano in un tetramero centrale formato da H3 e H4, fiancheggiato da due eterodimeri di H2A ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] =ΣR wR DR,T. Poiché i pesi wR sono grandezze adimensionate, l'unità di misura della dose equivalente è ancora il joule/chilogrammo, cui però si di danno. Anche le cellule del sistema nervoso centrale, pur essendo cellule specializzate e non più in ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] 25% nel Sud-Est asiatico e il restante 5% in America Centrale e Meridionale.
Circa l'80% della mortalità causata dalla malaria è il numero di infezioni che il singolo individuo riceve nell'unità di tempo. La valutazione su larga scala di questa ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] Per questo motivo, in genere, il rivestimento è costituito da unità ripetitive di una o poche proteine, che si combinano tra di indagine, quali le infezioni lente del sistema nervoso centrale.
Malattie da virus
Le malattie da virus possono essere ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] pura materia, e sostiene che questi fenomeni mentali centrali possono manifestarsi soltanto nella sostanza senza spazio e senza Questa rete contiene un primo ampio strato bidimensionale composto da unità simili a cellule. La funzione di tale strato è ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] se ne trovano mai più di due e un unico elemento centrale è frequente nei Rettili più moderni e nei Mammiferi. Nella impiegandole tanto per contare e indicare cifre ben superiori alle dieci unità, quanto per suonare e cantare. Si può ricordare, in ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] in prossimità del tubulo contorto distale del nefrone (l'unità funzionale del rene), inducendo il riassorbimento dell'acqua del diabete insipido (DI)
Il DI si suddivide in centrale (o ipotalamico) e nefrogenico; queste due forme sono causate ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...