DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] e del magnetismo terrestre sugli altipiani dell'Asia centrale attraverso le catene dell'Himalaya, del Karakorum volontario come ufficiale medico e veniva nominato ispettore delle unità sanitarie della Croce rossa mobilitate al fronte. In seguito ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] medico dei miracoli', cui sono attribuite l'invenzione della narcosi e dell'unità di misura per la ricerca dei punti di agopuntura, costituita dalla lunghezza di eccitazione e inibizione del sistema nervoso centrale. Ma un ruolo ancora più importante ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] di orientamento liberale. Membro del Comitato centrale politico, costituitosi sin dall'aprile 1848 s., 5370 ss.; VIII, pp. 6216-6222; A. Zieger, La lotta del Trentino per l'Unità e per l'indipendenza 1850-1861, Trento 1936, pp. 3, 5 s., 43, 79-82; ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] incostantemente, dal quarto paio di tasche branchiali, unitamente alle paratiroidi inferiori (che talora possono trovarsi apparati di integrazione organismica, e cioè il sistema nervoso centrale, il sistema endocrino e il sistema immunitario, che ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] si parlerà di cirrosi, ma di fibrosi epatica.
L'unità funzionale epatica (v. fegato) è costituita dallo spazio la cirrosi alcolica e nell'Italia meridionale quella virale; l'Italia centrale si colloca nel mezzo tra questi due estremi.Come si è detto ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] faceva parte dell'esercito della Lega dell'Italia centrale. Il 1° ottobre ebbe il grado di Regno d'Italia, IV, Salerno 1964, p. 463; E. Santarelli, Le Marche dall'Unità al fascismo, Roma 1964, pp. 97 s.; G. Bastianelli, Un apostolo del mazzinianesimo: ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] chiamato reclutamento dei motoneuroni. A seconda del numero di motoneuroni e delle dimensioni delle unità motrici reclutate dal sistema nervoso centrale, è possibile eseguire azioni di potenza diversa, per esempio sollevare una forchetta oppure un ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] da astinenza. L'effetto analgesico compare già a dosi basse, unito a euforia e a leggera apatia. L'azione dell'eroina e sensazioni dolorose vengono convogliate nel sistema nervoso centrale attraverso il sistema paleospinotalamico, che sale lungo ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] in geometria si ha un quadrato la cui area è uguale a 4 unità di superficie e si vuol conoscere la misura del suo lato. Una soluzione equazioni algebriche hanno giocato da sempre un ruolo centrale nello sviluppo del pensiero matematico. In questo ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] scuola del chirurgo G. Gorgone. Poi, nel 1860, unitosi alla spedizione garibaldina, fu dal Mordini nominato direttore dell'ospedale a Napoli il 5 maggio 1889.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, biografie, n. 973; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...