NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] alimentati da corrente prodotta da un generatore azionato attraverso ingranaggi dall'albero centrale).
Bremse (Nave scuola): apparato motore Diesel; 26.000 cav.; due unità motrici composte ciascuna di 4 motori da 8 cilindri.
Deutschland, Admiral ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] previsioni ufficiali, essa non dovrebbe in effetti superare di molto i 42 miliardi.
L'unità monetaria è la rupia. A seguito di un provvedimento, adottato dal governo centrale nel 1955 ed entrato in vigore il 10 aprile 1957, la vecchia suddivisione (i ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] sono le tessere di un solo grande mosaico. Il problema centrale è quello della storia della Germania moderna (e quindi, così che occorre che vi sia unità nella divisione e divisione nell'unità; che l'unità e la divisione siano una sola e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] funerari, azioni cultuali ecc.), costituisce attualmente un punto centrale della ricerca sulle società della preistoria. A questo sono significativi gli elementi presi in esame e le unità spaziali considerate.
I risultati di queste ricerche devono ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] un anno per il ritiro delle truppe sovietiche, garanti le Nazioni Unite.
Al governo del paese, dal maggio 1986 è Najibullah, ex , Afghanistan, the last thirty years, a cura di M. Broxup, in Central Asian Survey, 7, n. 2/3, Oxford 1988; M. Barry, La ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] la quale il S. è al primo posto tra i paesi dell'America Centrale istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire il governo e il FMLN, sotto l'egida delle Nazioni Unite, furono avviate a Ginevra nell'aprile 1990 e, malgrado la ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] , si osserva che la popolazione urbana è cresciuta di 79 milioni di unità (2% d'incremento annuo) costituendo il 20,8% del totale. Ma popolata, è parlato nella regione tradizionalmente considerata centrale in senso politico e culturale. Affinché la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] il 10 novembre 1989 T. Živkov, segretario del Comitato centrale del Partito Comunista Bulgaro (PCB) nonché capo dello assoluta (211) dei 400 seggi del Parlamento. L'opposizione, unita nell'Unione delle Forze Democratiche (in cui si sono collegati ben ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] della nuova Regione Siciliana, avviene il rientro (per espulsione dagli Stati Uniti) in Italia e in Sicilia di mafiosi siculo-americani, che abilita la Sicilia a centrale mediterranea del narco-traffico e del traffico di armi, sulla rotta Medio ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] di consolidare il proprio controllo sull'Erzegovina e la Bosnia centrale e realizzare l'unificazione con la Repubblica di Croazia. , però, consisteva nell'aver riconosciuto una B. ed E. unita, ma divisa in due entità, alle quali si chiedeva peraltro ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...