Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] altri Rinaldo Rigola e Gabriele D'Annunzio - di ricucire l'unità sindacale con la C.G.d.L. (e il dic. 1954.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Casellario politico centrale, b. 1633, ad nomen; Id., Segreteria partic. del duce (cart. ord.), b ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] il 29 ag. 1874.
Fonti e Bibl.: Presso il Museo centrale del Risorgimento in Roma si conservano oltre 70 missive inviate al , p. 709; M. Viterbo, Gente del Sud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, pp. 331-392, passim; L. Cassese, La spedizione di Sapri, ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] raccolte, quasi tutte postume, di scritti e discorsi citiamo: Europa unita, in La resistenza al fascismo, Milano 1955, pp. 214 Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 158, ad nomen; Atti parlamentari, Senato della ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] reali rapporti con l'Italia, il B., nel comitato centrale del marzo 1938, in contrapposizione alla relazione di Grieco e 1975, ad vocem; G. Boffa, G. B. intellettuale e militante, in l'Unità, 17 marzo 1979; P. Di Pasquale, Ricordo di G. B. in Sicilia, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] d'armi di Torino e, nel 1850, segretario del comitato centrale di artiglieria. Al D. non mancarono comunque le occasioni per tutti i partiti e le fazioni: persino il giornale palermitano L'Unità politica che lo aveva a lungo sostenuto, il 10 sett. ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] Como, il 23 maggio 1982.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria partic. del duce, Carteggio riserv. (1922-1943 , ad ind.; E. Lucas - G. De Vecchi, Storia delle unità combattenti della MVSN (1923-1943), Roma 1976, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] cronaca dettagliata della battaglia di Agordat; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Archivio Brusati, scatola 10, lettera . 218 s.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale: dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, p. 383; Id., Gli Italiani ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Francesco Ferrara, sotto il patrocinio della Direzione centrale di statistica, fondata nel marzo 1832 a Palermo senti attratto, per accostarsi invece al Romagnosi, al quale era unito dal medesimo intento nella ricerca di un ordinamento civile che ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] da solo o con altri e la difesa dall’accusa di appartenere alla setta Unità italiana (riprodotta in I Poerio, una famiglia insigne, a cura di L. Benedetto Croce di Napoli, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, l’Istituto per la storia del ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] motivi di fondo che avevano indotto gli emigrati a tenersi uniti; sorse cosi, a continuazione della precedente, una società corrispondenza del B. è conservata a Roma nel Museo Centrale del Risorgimento; quattro sue lettere relative al giornale La ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...