MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] abituale e la fiducia della S. Sede, ridando centralità ai temi religiosi e alle cronache sull'operato del 1936; Dialoghi col mondo, ibid. 1942; Fedeli infedeli, Roma 1978; Unità dei cattolici, ibid. 1982; I sentieri dell'assoluto, Milano 1986.
Fonti ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] nomina di Lombardi a segretario del partito. Nel comitato centrale del 29 giugno 1946 egli presentò, insieme con Pasquale vita alla Lega dei socialisti, fautrice di una politica di unità a sinistra per l'alternativa alla Democrazia cristiana.
Il C. ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] e, su proposta di Nenni, fu eletto membro del Comitato centrale e della Direzione e, pochi mesi dopo, fu nominato nell’ottica della morandiana «politica unitaria» (cioè dell’unità di classe dei lavoratori), costituì il filo rosso degli ultimi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] P. Rossi lo nominò direttore del neocostituito Ufficio centrale di statistica, creato all'interno del ministero del Commercio stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l'educazione prima dell'Unità, a cura di G. Chiosso, Milano 1989, pp. 147- ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] altre rilevanti istituzioni sociali, articolato a livello centrale e locale e dotato di esclusive competenze stirpe, tutte le iniziative dei singoli in qualsiasi ordine di attività umana" (Unità fascista, in LoStato, II [1931], 1, p. 124).
Le ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Gabinetto, mazzi 2-5; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Segretariato comunale, I-II, Venezia 1962, ad ind.; A. Berselli, La destra storica dopo l’Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 13 s., 41, 46 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] decisiva anche sul processo unitario italiano: con l'Unità infatti, erano state introdotte anche in Italia le di Massa (fondo Lemmi).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Divisione polizia politica, Fascicoli ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] sin'allora maturate, la sua indubbia abilità unita a una sicura conoscenza delle varie piazze con contratti di commenda, a intraprendenti mercanti che agivano nel bacino centrale del Mediterraneo, come Matteo di Piazzalunga e Ogerio di San Lorenzo ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] (PCd'I); al termine dei lavori venne eletto nel Comitato centrale del nuovo partito e quindi nel comitato esecutivo, insieme con A C. Bonfantini ad aderire al Partito socialista di unità proletaria venne riammesso nel Partito comunista italiano (PCI). ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] il livello del logoramento di tutto il materiale rotabile.
La comune unità d'intenti per la vittoria non dette spazio nella gestione D. al ministero dei Lavori pubblici presso l'Arch. centrale dello Stato è praticamente inesistente. Non vi sono ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...