FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] nella fanteria delle truppe emiliane appartenenti a quell'esercito della Lega centrale destinato, un mese dopo, a fondersi con l'esercito sardo : anelito che solo saldandosi alla ricerca dell'unità e dell'indipendenza riusciva a trovare attuazione, ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] sostituire il F. - accusato di non aver rispettato l'unità d'azione tra gli organismi locali e quelli nazionali - alla contenuta nel fascicolo personale custodito presso il casellario politico centrale, in Mezzogiorno e fascismo. Atti del convegno naz ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] e documentato specie negli aspetti militari; la tesi centrale è che la questione italiana è solo un aspetto quasi cieco, vide negli ultimi anni della sua vita realizzarsi quell'unità che aveva paventato, con la perdita del Lombardo-Veneto da parte ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] e del completamento di una vasta rete ferroviaria tra l'Italia centrale, la Liguria e Napoli. Quando il D. ne assunse a quelle del 1865 - in A. Scirocco, IlMezzogiorno nell'Italia unita (1861-1865), Napoli 1979, ad Indicem. Sul suo operato come ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] 3 giugno 1944 firmò, in rappresentanza del PSIUP, il patto di unità sindacale, insieme con G. Di Vittorio e A. Grandi. Dopo genn. 1964.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1003, ad nomen; Atti delle ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] Petroni fu uno degli animatori del comitato centrale dell’Associazione, costituto a Roma e in Il Risorgimento, XLI (1989), 2, pp. 184-200; G. P. Dallo Stato Pontificio all’Italia unita, a cura di R. Ugolini - V. Pirro, Napoli 1991; A.M. Isastia, G. P. ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] Parigi e a Londra per patrocinare la causa dell'unità italiana.
Assunto il portafoglio di ministro dell'Interno X (1964), I, pp. 69-103; C. Pavone, Amministrazione centrale e amministrazione periferica da Rattazzi a Ricasoli(1859-1866), Milano 1964, ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] C. o a lui dirette sono conservate a Roma nell'Arch. del Museo centrale del Risorg. (buste 129/20-27, 182/38, 242/44, 311 Roma 1970, ad Indicem; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. 41. Sulla parte avuta nello scandalo ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] di molte persecuzioni" che lo indussero a far pubblicare sull'Unità italiana del 5 settembre una formale protesta. Subito dopo fu occasione propugnava la costituzione di una federazione centrale delle varie società operaie con una direzione ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] il 22 nov. 1895 denunciava per il Casellario politico centrale l'attività sovversiva esercitata dal gio vane socialista. Catanzaro-Salerno 1981, ad Indicem; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad Indicem; F. Mazza-M. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...