L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] l'immagine esteriore, e pertanto di provocare la frattura dell'unità di corpo e spirito, materia e intelletto. In quello 'ossessione della 'nuova carne', del corpo mutante uno dei temi centrali del suo cinema. La fascinazione (e l'orrore) dell'interno ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] democrazia riorganizzando semplicemente le istituzioni e il potere centrale, senza creare le condizioni che permettano a separate. Il secondo obiettivo è quello di far avanzare l'unità operaia; durante gli scioperi non sono questo o quel sindacato o ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] » nelle case, ossia il rito di collocazione in un punto centrale della casa, come in un trono, di un’immagine del precedente in concomitanza con la esposizione universale di Torino. «L’Unità cattolica» del 27 maggio 1884 scrive: «Non ci peritiamo di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] La funzione di questi gruppi, legati ai sottosistemi e agli istituti 'centrali' di una data società, è di impostare e mantenere la struttura partire dalla fine del XIX secolo la tradizionalistica unità normativa del modo di intendere la letteratura ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] italiano, 3 voll., Bologna 1956: I, (1919-1922), p. 44.
6 Ibidem, p. 58.
7 F. Malgeri, I cattolici dall’Unità al fascismo, Chiaravalle Centrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di Benedetto XV, Milano 2006, pp.144-146.
9 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] tradizione amministrativa centralizzata, come la Prussia e la Svezia, sia in paesi con un debole potere centrale, come gli Stati Uniti, deve pertanto essere considerato un fenomeno strettamente collegato al grande favore con cui è stato accolto il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sulla preparazione scientifico-tecnica e affermò la centralità dell’intelligenza nella nuova vita economica, sostenendo ; gli «Annali di matematica pura e applicata» rilanciati dopo l’Unità da Brioschi e da Cremona e il «Giornale di Matematiche» di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] , paese tra i primi a sviluppare una forte coscienza di unità nazionale già forse dal XVI secolo, ma più chiaramente dal con tutte le sue problematiche, ha un posto centrale nella visione moderna della rappresentanza, come è comprensibile in ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] del paese, opportunità di riflessione, d’incontro, di svago, unitamente a occasioni per aprirsi alle future responsabilità e alle scelte di una proposta di alto profilo formativo. Nel periodo centrale degli anni Trenta, la Gioventù femminile, non ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] questioni trattate in un dibattito nazionale sulla costruzione di una centrale elettrica o sull'acquisto di un sistema missilistico - non e attirarono un minor numero di giovani che negli Stati Uniti. Ma anche fra i giornalisti europei c'era la stessa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...