La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] confusione tra due centri di controllo di missione, tra unità metriche decimali e sistema di misura inglese; il comando a veri e propri pianeti, più o meno lontani dalla stella centrale. Come risultato, nonostante il Sole contenga il 99,9% della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , ibid., pp. 245-59; M. Botto, I commerci fenici nel Tirreno centrale: conoscenze, problemi e prospettive, ibid., pp. 43-53; S.F. Bondì capacità che spesso superava abbondantemente i 100 l, che unita al loro stesso peso li rendeva inamovibili, le ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di vocazioni e all’invecchiamento della popolazione. Negli Stati Uniti e in Europa ormai da decenni questa presenza è in responsabilità dirette nell’attività pastorale: questo è il tema centrale della lettera scritta ai vescovi italiani nel 1998 da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] risulta che esaminò gli organi di molte piante dell'Europa centrale, osservate sia nei campi sia nel giardino dove le specie lo portò a costruire un sistema partendo dalle unità sistematiche più circoscritte, come aveva fatto Gaspard Bauhin che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Yi è il nome della capitale di Wei e il jin è l'unità di peso). L'unità di peso, però, poteva variare da Stato a Stato e all' questo ad essere fuse anche da privati senza alcun controllo centrale del titolo della lega. D'altra parte, anche per ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] ricordare che per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un regno la cittadinanza allargata ai popoli italici: è la perdita di quell'unità e di quell'idem sentire su cui si erano fondate le ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] in evidenza una concezione di ricchezza come 'fondo', in cui è centrale la disponibilità di certi beni (o servizi) in un dato momento dal lavoro comandato di Smith e Malthus (tale unità di misura permette di valutare le possibilità di espansione ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] governativo, centralismo amministrativo, politica di salute pubblica, manipolazione degli eletti, educazione politica delle masse nella prospettiva di creare l'unità, sospensione della realtà, abolizione del confine fra pubblico e privato, ecco ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] o dei beni di un determinato settore detenuta dalle quattro principali unità produttive di quel settore: se tale quota è pari all' le loro decisioni devono essere poi approvate dalla direzione centrale. All'estremo opposto (di massima autonomia) una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Settimo e lo Julier; Emona verso la Carnia. Quando Milano divenne capitale, crebbe l'importanza dei valichi delle Alpi centrali, unitamente a quello delle due vie, ad esse trasversali, che si dipartivano dai laghi lombardi: il Verbano e il Lario ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...