Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] eruditi. Al restauro viene assegnato il compito di ripristinare l'unità dell'opera, perduta a causa delle menomazioni inferte dal molti paesi, che non hanno istituzioni centrali come il nostro Istituto Centrale del Restauro, ne svolgono molte delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] un breve periodo, l'organizzazione del lavoro nelle ville dell'Italia centrale, in cui gruppi di schiavi specializzati in diverse mansioni venivano integrati in unità altamente produttive. Questo aspetto della produzione non sopravvisse oltre il ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] di quella secondo la quale è ordinato il mondo. Questo mondo è un'unità che si delinea tra il XV e il XVIII secolo e che si tendenza al dominio delle aree periferiche da parte di quelle centrali; questa forma di dominio, da cui deriva lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] ha guardato al linguaggio come a un processo: punto centrale di interesse si è rivelato il percorso che consente al , che si presenta come una successione di scene fondata sull'unità d'azione e sviluppata tramite "salti" d'ordine spazio-temporale ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] associata non necessariamente alla numerosità delle parti, o all’unità nel funzionamento, ma anche a una terza caratteristica, meno delle misure che possono essere acquisite (un ruolo centrale qui è svolto dalle incertezze sui modelli) nonché una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] dove, nell'ambito di uno stesso edificio adibito a magazzino centrale, il farro, il miglio e i veccioli si trovavano ammassati casi nei quali le quantità sono indicate per mezzo di unità numeriche o di misure di peso (relative quindi all'intera ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] ucciderle con le lance. Fra i Paiute del Great Basin (Stati Uniti occidentali) (v. Stewart, 1939) le antilopi e i conigli .
Un caso particolare è offerto dagli Australiani del deserto centrale. Presso questi Aborigeni è presente la banda - cui nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] manufatti rituali in giada ‒ bi (disco con foro centrale), cong (cilindro incastrato in un parallelepipedo) ed asce in si tende a riconoscervi Taiyi (il Supremo Uno o la Suprema Unità), che un coevo testo di divinazione rinvenuto in una tomba a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] che non soltanto le specie ma anche i generi e le unità tassonomiche superiori erano scomparsi dalla superficie della Terra.
Cuvier fu (1778), aveva sostenuto la nozione di un calore centrale, secondo cui la Terra originariamente era stata una massa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] popolazione venne stimata da Leone Africano attorno a 100.000 unità, ma le cui uniche evidenze archeologiche sono alcune tombe van Noten - F. van Noten (edd.), The Archaeology of Central Africa, Graz 1982, pp. 77-96.
La distribuzione degli spazi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...