Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] influenzarono le strutture dei siti. Spesso le unità abitative si articolavano, all'interno di una 'industria a dorsi angolari (20.000 anni fa).
Gravettiano dell'Europa centrale (Pavloviano) - Il Gravettiano del medio Danubio (o Pavloviano, dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] dominio Huari lo spazio venne di nuovo frammentandosi in piccole unità di potere. Da questo periodo di mutamenti sarebbero nate , uno dei quali ha un diametro di 40 m con un pozzo centrale alla base (diam. 2,8 m), che a sua volta presenta al ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] a.C., la critica moderna considera fantastica la cifra di 800.000 unità, assegnata sulla base di una lezione corrotta del passo di Diogene poggetto omonimo (125 m) occupava una posizione centrale nel tessuto dell’organizzazione urbana. Sede di un ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Tepe IIIB e C1). L'architettura, di mattoni crudi, è caratterizzata da unità abitative ampie e ben strutturate, con prevalenza di focolari centrali di forma quadrata con cavità centrale, di un tipo noto a Shahr-i Sokhta e a Mundigak nella prima ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] collina.
Il TE IIIB testimonia un aumento del potere centrale, l’intensificarsi delle relazioni con i centri dell’Argolide costruite alla metà del V sec. a.C., le unità abitative, distribuite in isolati, si sovrapponevano al quartiere distrutto dal ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] in discussione da nuove forme di espressione, che unitamente alle ricerche inaugurate dal dadaismo e dal cubismo hanno schiavo", come quello relativo all'autenticità della moschea centrale di Porto-Novo, espressione e monumento emblematico di una ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] tra 6800 e 6400 anni fa le coste del Mediterraneo centrale e occidentale e poi la Grande Pianura centro-europea vengono con difficoltà ad una definizione complessiva. La tendenziale unità transculturale dell'età del Bronzo europea va in frantumi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] v sec. a.c. all’invasione di annibale
L’Italia meridionale e centrale
Diversa è la situazione tra l’inizio del V secolo e l’ egemonia di Roma, la penisola trova una sostanziale unità, politica, giuridica, amministrativa. Forse pochi territori ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , con la curvatura delle mura perimetrali esterne e con le aperture esistenti tra la sala centrale e quelle laterali, formare una unità architettonica che prelude quella caratteristica nelle basiliche ad ambienti laterali tardo-antiche.
Purtroppo le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] .), l’altro più grande a ovest con pronao e cella con colonnato centrale (ultimo quarto del VII sec. a.C.).
All’intersezione di due Romani) e nell’immediato retroterra, cui allora l’isola era unita da un istmo. Il sito era difeso naturalmente dal mare ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...