PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] due rami e alcune acqueforti si conservano nelle collezioni dell’Istituto centrale per la grafica di Roma (L’Archivio storico, 1994; belle arti del 1911, in occasione del Cinquantenario dell’Unità, presentando Dal monte al piano, mentre nel 1912 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] culturale si evidenzi nella sua spiccata autonomia creativa, unita alla cura dei particolari figurativi e all’abilità nel dedicata alle Storie di santi monaci ed eremiti (Roma, Istituto centrale per la grafica, vol. 58K61, FC.119844- FC.119896 ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] , provvista di transetto, al quale furono addossati un coro centrale e due laterali - quello meridionale fu provvisto di un' livello teologico. I cicli illustrati costituiscono per se stessi unità anteposte ai testi: il Glossarium Salomonis, del 1158 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] gli attribuisce le due figure sopra il frontone del portale centrale (la Speranza e la Fortezza). Altre guide assegnano al Milano 1980, pp. 313, 34, 325; I. Lavin, Bernini e l'unità delle arti visive, Roma 1980, pp. 193 s.; Bernini in Vaticano (catal ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] due da ogni lato per le offerte). Attorno a queste camere centrali si dispone una serie di vani rettangolari assai stretti. Mancano porte serie di nicchie a piani rientranti, che spezzavano l'unità della parete. Sembra che a breve distanza dall' ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] opera, esposta quello stesso anno alla mostra fiorentina dell’Unità insieme all’Incontro di Petrarca e Laura e alla Venezia per la sala d’aspetto di I classe della Stazione centrale di Milano.
All’Esposizione universale di Parigi del 1867, quando ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] un rituale funerario a base d'offerte e indice di un'unità dolmenica, possono aver servito a raccogliere le acque sul tetto èra". Del resto, in nessuno dei d. dell'area mediterranea centrale (la più lenta nello sviluppo e che non ha mai raggiunto ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] anfiteatro romano e in numerosi altri siti archeologici nell'area centrale urbana; fu anche sostenitore di un avveniristico progetto di sostanza, fantasia e matematica si fondono in una sapiente unità architettonica. All'epoca si parlò del F. come di ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] K. dal 1938 forma un'unità amministrativa con la sottostante cittadina di Stein, con la quale era stata già unita dal sec. 15° al Trecento. Tra il 1240 e il 1265 venne edificato il corpo centrale, a tre navate di cinque campate, con volte a crociera ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] tetrarchiche, voleva significare da un lato l'indissolubile unità delle due realtà della Chiesa, quella ex gentibus si riconosce la Disputa di P. con i filosofi; in quello centrale è figurato l'episodio della vipera che morse P. a Malta (At ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...