GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] vaticane. I paesaggi negli ovati della volta centrale rivelano, d'altra parte, un precoce di M. Ascheri, Siena 1996, pp. 224-233, 237; Storia di Siena. Dal Granducato all'Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, p. ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] , che si irradiano, come in una palma, dalla colonna centrale, sia per il precoce uso dell'arco a ogiva nella Ralph di Shrewsbury (1329-1363). Originariamente composto da quarantadue unità abitative situate in un quadrilatero stretto e lungo, il ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] marzo 1950; G. N., Mostre d'arte…, in Il Mattino dell'Italia Centrale (Firenze), 4 apr. 1950; N. B., A. C. alla Gall. febbr. 1951; O. G., A. C. alla Gall. Firenze, in L'Unità, 1º marzo 1951; Il Nuovo Corriere (Firenze), 10 marzo 1951; Artelibera ( ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] un affresco con L'Assunzione della Vergine nella navata centrale (non eseguito: la fotografia dello studio preparatorio è in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, all'Esposizione artistica degli indipendenti ( ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] virtuosistici dei movimenti e dei panneggi, unita alla consueta esigenza di un coinvolgimento Vaticano, a cura di A. Pinelli, II, Modena 2000, p. 664; Id., Navata centrale. Parete sud. Secondo pilastro da est. P. P. (1716-1772). S. Camillo de Lellis ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] p. 66. Per il periodo romano e successivo: Roma, Arch. centrale dello Stato, Roma capitale, B, bb. 3-6; R, 1875; Kunst-Chronik, XIX(1884), p. 710; F. Borsi, Architett. dell'Unità d'Italia, Firenze 1967, pp. 214 s.; Id., in Il palazzo diMontecitorio, ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] -27), dove limitò il proprio intervento alla navata centrale, e l'altare dell'oratorio di palazzo Saluzzo A. Cassiano, Roma 1995, pp. 156 s.; Storia di Lecce. Dagli Spagnoli all'Unità, a cura di B. Pellegrino, Roma-Bari 1995, pp. 537 s., 570-573, ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] di nette differenziazioni culturali, tali da lasciar supporre l'esistenza di unità etniche ben definite al di là della sfera linguistica (e, vasti mercati agricoli ed artigianali dell'Europa centrale.
Questo carattere autonomo e dinamico di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] linea spezzata in tre segmenti, mentre nell'alzato l'unità del prospetto è scomposta nella singolarità delle tre pareti con alzato. Una finestratura continua a tripla altezza apre la parte centrale del prospetto ed è separata dal portico con un piano ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] inserita in un quadrangolo maggiore, come nel palazzo di Ukhayḍi̧r (Iraq); dalla sala centrale, probabilmente ricoperta da una cupola, si diramavano quattro unità, precedute da un cortile; di particolare interesse è il lato meridionale, che comprende ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...