TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] compresa tra le due porte principali - e su una piazza centrale, dove prospettano la chiesa o il palazzo pubblico sede del magistrato che risponde al concetto, sostanzialmente prospettico, della unità spaziale della città, coordinata e subordinata a ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] seno alla civiltà sumerica.
Tenendo in considerazione l'unità culturale che viene a determinarsi in aspetti fondamentali che già detto, alle culture neolitiche dei territori indicati dell'Europa centrale (I e II periodo del Childe), fino a che, tra ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] base stilistica emerge una spiccata predisposizione narrativa, unita alla ricerca costante di un forte equilibrio ivi, II, pp. 597-598; L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 73-75, 289; A. Cadei, L'età gotica, in A ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] e da tre coppie di colonne, navatelle senza matronei, navata centrale con copertura piana e dotata di sýnthronon. Si sono conservati solamente Slav; posto sotto il patronato della Chiesa bulgara unita a quella romana, il centro religioso visse nel ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] ", dipinta a simulare un'ampia ancona, che include la scena centrale e la predella in cui è raffigurato il Martirio di s. inclusi rivelano una matura conoscenza della "scienza" prospettica, unita al senso plastico e volumetrico delle cose disposte in ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] . La basilica A, collocata immediatamente ad E della basilica G, si sovrappone a una costruzione di età romana: l'ambiente centrale formava un'unità con l'insieme di edifici a N e comunicava probabilmente con altri edifici romani, il portico a E e le ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] anteriori al 578 a. C. Uno dei fatti più notevoli che si rileva ad A. è appunto la straordinaria unità di stile perdurata attraverso Otto o nove secoli.
Nell'aspetto architettonico, queste caverne sono state sistemate secondo due tipi differenti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] , a causa di un generale irrigidimento del clima dell'Europa centrale, andarono intensificandosi fra il Il e gli inizî del I millennio questa cultura sia giunta in Emilia come una unità definita e indipendente, diversa dalla cultura preesistente, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] incisoria del F. mostra una vivace vena pittoresca e narrativa unita, come afferma Gallo, ad una certa durezza e ad a Napoli (un esemplare si conserva a Palermo presso la Biblioteca centrale della Regione siciliana, fondo Bono Cianciolo, 1. H. 2. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] Termini, dove ritroviamo - si veda ad esempio la cappella centrale - l'uso dello stile rinascimentale, ma si attenua semplicità che sottolinea l'intenzione di non dare valore che all'unità articolata del complesso. I vari padiglioni sono legati da un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...