OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Samoa.
L'area insulare che, per livello organizzativo, domina la scena del Pacifico centrale e settentrionale è quella delle Hawaii. L'annessione agli Stati Uniti, avvenuta nel 1959, ha contribuito a condurre la comunità che vi risiede, costituita ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] l'intervento del presidente e di quattro membri. Le sezioni unite sono presiedute dal presidente della Commissione centrale e sono composte dai presidenti delle sezioni. Alle sezioni unite sono assegnati dal presidente quei ricorsi la cui decisione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] con cui lo stato ha ''modernizzato'' questa regione centrale del Mezzogiorno, e per gli esiti di questa trasformazione . Spazi e modelli storici del fenomeno camorrista, in Storia d'Italia. Le regioni dall'unità a oggi. La Campania, Torino 1990. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] realizzare, ma che si è addirittura pervenuti a ''un centralismo soffocante'', e il secondo che ciò dipende anche e 55 conferma il principio tradizionale legato alla concezione dell'unità della finanza pubblica.
La difficoltà sostanziale del d ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] del "patrimonio familiare", ricomposizione delle unità fondiarie frammentate); azione igienico-sanitaria ( 'incremento demografico e contro l'urbanesimo, ed. a cura dell'Istituto Centrale di Statistica, in Annali di Statistica, serie 6, XXXII, Roma ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] , disp. prel., c.c. del 1865). Il linguaggio legislativo si mostra uniforme e omogeneo. L'ansioso bisogno di unità trova soddisfazione nella centralità del c. c. che, dominando il sistema, si fa sede unica delle norme generali. Le leggi speciali si ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] fatto qua e là subito dopo l'armistizio per carenza del governo centrale, il rifiorire della polemica tra il Sud e il Nord d' che l'Italia è "il paese della varietà nell'unità". A parte le riaffiorate tendenze federalistiche e le opposte concezioni ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] Italia meridionale rimasero con il governo, ma separati dal Comitato centrale, che passò alla "repubblica sociale italiana" e, controllato indumenti, medicinali, ecc. fino alla creazione di unità mobili destinate alle quattro zone di occupazione della ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] nel fatto che nè alla Società delle Nazioni, nè alle Nazioni Unite è stato affidato il potere effettivo d'imporre agli Stati nazionali 20- 21) che ne hanno discreditato l'assunto centrale di una giustizia basata sulla libertà (meramente) individuale ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] in questa amministrazione, in vario modo legata al ruolo centrale della legge e della volontà generale, che i giuristi massimo rilievo (i checks and balances della Costituzione degli Stati Uniti). Dalle Costituzioni di Weimar e d'Austria a quelle del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...