Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] in atto esercitati da qualunque organo o amministrazione dello Stato, centrali o periferici, ovvero tramite enti o altri soggetti pubblici».
incolumità e della sicurezza pubblica, di tutela dell’unità giuridica ed economica e in particolare di tutela ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] di ciascuna camera è proponibile ricorso dinanzi alla Commissione centrale.
Economia
A. è, in senso generale, il sono sistemi in cui le stazioni periferiche (per es., unità aziendali con larga autonomia, elementi di una rete di imprese ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] che il lavoratore non può essere trasferito ad altra unità produttiva da parte del datore di lavoro se non una rettifica dei prezzi di t. infragruppo. L’elemento centrale per verificare la congruità dei prezzi applicati infragruppo è identificato ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] dell’assistenza sanitaria.
Le Regioni rivestono un ruolo centrale anche nelle procedure di convenzionamento: la fornitura dell sanitaria è la Azienda sanitaria locale (ASL), già Unità sanitaria locale (USL). Questa ha personalità giuridica e ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] c. francesi, presto moltiplicatesi per impulso del potere centrale, divennero organi consultivi del governo e con tale qualità capo al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Speciali sezioni o comitati nazionali vennero costituiti presso ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] di programma (➔ accordo). Fra gli organi che operano a livello centrale, vanno anzitutto menzionati il Consiglio dei ministri, che, ai sensi dell all’azione didattica e di favorire l’unità dell’apprendimento. In un’efficace programmazione educativa ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] dell’assistenza sanitaria.
Le Regioni rivestono un ruolo centrale anche nelle procedure di convenzionamento: la fornitura dell sanitaria è la Azienda sanitaria locale (ASL), già Unità sanitaria locale (USL). Questa ha personalità giuridica e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] edifizî. Il privilegio si attenua via via che dai quartieri centrali delle città si passa ai periferici, indi ai comuni l'art. 125 della nuova costituzione della Repubblica degli Stati uniti del Brasile 16 luglio 1934 un Brasiliano che occupi per ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] venne in qualche modo sancito l'addio a un'ipotesi di unità sindacale organica e si scelse la formula del 'pluralismo convergente', sparse nei vari continenti e che non aderivano a nessuna centrale.
Tra le sfide che mettono alla prova il s. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] luce di questa prospettiva teorica Bobbio ritiene che l'organizzazione delle Nazioni Unite rappresenti un'anticipazione e quasi il nucleo generatore di quelle 'istituzioni centrali' che saranno in grado di garantire in futuro condizioni di pace più ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...