GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] eretica, contraria alla sovranità del pontefice e all'unità della Chiesa, che veniva paragonata a Babilonia e alla di Dio, ma da un punto di vista differente: l'interrogativo centrale non era "come", bensì "quando" i beati avrebbero visto Dio, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] altri Paesi non europei, le potenze europee e gli Stati Uniti d’America imposero il sistema delle concessioni e dei tribunali Per il diritto civile, di cui si sottolinea la centralità, la nuova Commissione di codificazione, presieduta da Fu Bingchang ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] 1160, co. 1, c.c.), come di recente riconosciuto dalle Sezioni Unite della Cassazione (5.3.2014, n. 5087; ma, in senso .6.1986, n. 37; ma v. anche la decisione della Commissione Centrale n. 7019 del 25 10.1988, che ha ritenuto la relazione di ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Unite), è il più importante organismo internazionale, al quale aderiscono 191 paesi. Nata alla fine della Seconda guerra mondiale, ha come scopo principale quello di mantenere la pace nel mondo e di favorire lo sviluppo dei popoli. Ha sede centrale ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] a una garanzia nucleare statunitense allargata all'Europa e collegare la forza di dissuasione centrale dell'Alleanza - ossia le forze strategiche degli Stati Uniti - con le difese convenzionali dei paesi europei: anche aggressioni limitate all'Europa ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] 2010.
4 È certamente questo il profilo centrale ed anche simbolicamente qualificante della «riforma Fornero» per i datori di lavoro che occupano un numero di lavoratori inferiore a dieci unità.
34 Così come scopo simile è ascrivibile all’art. 1, co. ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] giorni successivi (così il nuovo co. 2 dell’art. 57). Centrale appare, dopo la riforma, il ruolo dell’amministratore giudiziario, il quale dell’Agenzia è ora determinata in duecento unità complessive, introducendo una serie di modifiche strutturali ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] dalle origini della codificazione fino ai tempi attuali.
Dapprima, nell’età liberale, il moto di unità nazionale trova soddisfazione nella centralità del codice civile del 1865 che, dominando il sistema, si fa sede unica della generalità normativa ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] legislatore e interprete. Dai codici francesi ai codici dell’Italia unita, Napoli, 2013, 33 ss.).
Il regime concessorio ha di economie di scala e di scopo: i due tasselli centrali della riforma sono state le nozioni di servizio idrico integrato ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] e, nei casi specifici previsti dai Trattati, alla Banca centrale europea (art. 292 TFUE).
La circostanza che il Trattato cognizione ufficiale del diritto dell’Unione. Per garantire l’unità e l’applicazione uniforme del diritto dell’Unione sull ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...