Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] contorni incerti e per certi versi opachi.
I punti centrali del ragionamento sembrano essere quelli del mercato concorrenziale e del materiae, non si presta quindi a essere ridotto a unità.
Respinta la prima equazione può ora passarsi all’ulteriore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] stimato come economista da Pietro Verri, ‘predicatore’ dell’unità e dell’uniformità nel campo politico, legislativo e , conferma l’importanza del diritto romano, ancora asse centrale nella formazione del giurista e diritto sussidiario nella pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] suo complesso pensiero non avrei dubbi nel proporre il sostantivo unità.
In effetti, dal punto di vista della comprensione nel corso del 19º sec. aveva perduto la sua antica centralità – con la complicità, o quanto meno la passività, dei giuristi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] e quella della natura, rispettivamente, rivestita dallo Stato centrale e dagli Stati membri.
L’opera di Lucatello, regionale ordinaria, al tentativo di rilanciarla all’epoca dei governi di unità nazionale (è la stagione del decreto nr. 616 del 1977, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] sezioni numerate, ma l'articolazione interna di queste unità, anche se mantiene un modello compositivo, è relativamente , sebbene sia ancora riconoscibile la struttura compositiva. Uno dei temi centrali del testo è il rapporto tra il padrone e il suo ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] tenta di ridurre periodicamente: v. Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale).
In quanto enti e quindi persone giuridiche, è con del giudice della giurisdizione e dunque delle Sezioni unite della Corte di Cassazione.
Gli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] compromissoria e di buon senso, al dilemma dell’unità-pluralità, emersa in dottrina e giurisprudenza, evidenzia di rafforzamento delle competenze statali. L’accentuazione del centralismo statale in materia di ambiente, testimoniato anche dal neo ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] , A.V., Storia della legislazione bancaria finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al 2011, Venezia, 2012, 481).
L’Ivass è Del Gatto, S., Il problema dei rapporti tra la Banca centrale europea e l’Autorità bancaria europea, in Riv. Trim. ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] hanno poi definito l’istituzione di una Sezione centrale dell’anagrafe tributaria presso il Ministero delle finanze dell'utente e gli elementi catastali relativi a ciascuna unità immobiliare.
Per quanto concerne i rapporti di natura finanziaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . Del resto, la stessa adozione nel 1890 negli Stati Uniti della disciplina antitrust di cui allo Sherman act, in verità il tema ‘mercato e concorrenza’ assume un rilievo centrale nell’esperienza giuridica italiana tanto sul versante della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...