Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] 28.7.1951 a Ginevra, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione relativa allo status dei rifugiati, il cui è riconosciuto perché è un rifugiato.
Gli elementi centrali della definizione convenzionale di rifugiato sono tre: l’ ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] al mercato finanziario. Basti considerare come la stessa Banca Centrale Europea, nel determinare l’affidabilità di un emittente i agenzie di rating, Milano, 2018, 33 s.).
(b) Stati Uniti d’America. Le corti USA, a loro volta, grazie all’ombrello ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] contatto del lavoratore agile, seppure a distanza, con l’unità produttiva di appartenenza evoca invece il telelavoro. L’affinità sicurezza sul lavoro.
L’accordo individuale riveste un ruolo centrale nella disciplina del lavoro agile, in coerenza con l ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...]
La trasmissione degli atti
Nell’ambito della procedura un ruolo centrale è svolto dalla trasmissione degli atti, che, ai sensi nonostante la lettera della legge – hanno chiarito la Consulta e le Sezioni Unite (C. cost., 23.7.1998, n. 232; Cass. pen ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] prescrive che il Presidente «è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale» ed è titolare di poteri rilevanti che lo pongono al centro la cessazione anticipata.
In ogni caso, la centralità del ruolo assunto dal Presidente si è subito ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] importanti canali di trasmissione fra governo e cittadini, assicurando la presenza rappresentativa del governo centrale a salvaguardia dell’unità dello Stato.
Questa peculiare connotazione si riflette sullo stato giuridico e sul rapporto di impiego ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] , del programma Next Steps avviato nel Regno Unito nel 1988, che ha condotto alla istituzione di modello generale?, in Vesperini, G. (a cura di), La riforma dell’organizzazione centrale, Milano, 2005, 21 ss.; Napolitano, G., L’Agenzia per l’acqua, ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] dicendo), spicca il carattere solo relativo che la centralità della figura degli strumenti finanziari presenta, venendo affiancata, di un’operazione finanziaria complessa, frazionata in unità elementari tra di loro attributive di eguali posizioni ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] 2423 ss. c.c., che poi è il tema centrale della direttiva e quindi delle novità legislative.
Il principale 000 euro; 3) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 10 unità. Le piccole imprese, sono le imprese (diverse dalla micro) che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...