• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [7226]
Diritto [565]
Storia [1248]
Biografie [1394]
Arti visive [757]
Geografia [436]
Economia [483]
Archeologia [502]
Temi generali [445]
Religioni [372]
Medicina [323]

Accelerazione dei procedimenti amministrativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accelerazione dei procedimenti amministrativi Giovanni Pescatore Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] medesima delega. In tutti e tre i provvedimenti assume rilevanza centrale il “fattore tempo”, ovvero l’esigenza – avvertita egualmente in tra le altre, la funzione di mantenere l’unità di indirizzo amministrativo, anche promuovendo e coordinando l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] Dalla lettura piana di questi articoli si desume il ruolo centrale della Res publica nella promozione, tutela, normazione e istituzione come un momento di ritorno al controllo e di unità, pur nella diversità dei percorsi e delle opzioni culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] rapporti di cui egli è parte, così postulando l’unità e l’esclusività della procedura sull’intero patrimonio del «tale presunzione dovrebbe poter essere respinta se l’amministrazione centrale della società è situata in uno Stato membro diverso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] , M., L’attività sindacale nell’impresa, Milano, 1976, 66 ss.; sul risalto centrale dell’art. 19 st. lav. nel sistema della l. n. 300/1970, cioè la stipulazione di un contratto applicato nell’unità produttiva, così che l’accreditamento sufficiente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] che li utilizzano come abitazione principale, nei limiti di una unità immobiliare per ciascun comodante. Per quanto riguarda il settore agricolo tra gli Enti locali e l’Amministrazione centrale, si considera assoggettabile al tributo la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Immigrazione [dir. int]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] ipotesi si scontra col requisito della persecuzione, elemento centrale della definizione convenzionale, e non può quindi art. 8 CEDU, agli art. 17 e 23 del Patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici e all’art. 10 della Convenzione di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L’antico regime: tradizione e rinnovamento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’antico regime: tradizione e rinnovamento Pietro Costa Che cosa intendere per ‘antico regime’? Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] che trova il suo punto di equilibrio e la sua condizione di unità nel vertice sovrano: il distacco dalla tradizione è netto, anche se persistenza di un elemento strutturale – il ruolo centrale della giurisprudenza – ma anche le trasformazioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Zabarella, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Zabarella Chiara Valsecchi Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] cattolici dobbiamo fermamente conservare e rivendicare l’unità della Chiesa [...], ma soprattutto è dovere , Studenti e tradizione delle opere di Francesco Zabarella nell’Europa centrale, in Studenti, università, città nella storia padovana, Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – DONAZIONE DI COSTANTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zabarella, Francesco (3)
Mostra Tutti

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] chiusa, in cui la figura predominante e centrale era quella del capofamiglia, titolare della potestà , 2015; Scalisi, V., Le stagioni della famiglia nel diritto dall’Unità d’Italia a oggi - Parte seconda: «Pluralizzazione» e «riconoscimento» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori Gianfranco Gilardi Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] impulso verso i nodi dell’organizzazione come questione centrale dell’amministrazione della giustizia. L’essenzialità di Gilardi, Il processo civile italiano e l’esigenza di un ritorno all’unità del sistema, in Questione Giustizia, 1/2010, 91 ss. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 57
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali