BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] del transetto, che non compromette, comunque, l'unità stilistica della costruzione. Il coro si accosta, sia . 13° e 14°, sono in stile gotico. Sulla facciata del padiglione centrale venne costruito, alla fine del sec. 13°, un portale gotico sul cui ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] e in primis con l’Unione Europea, quanto con Stati Uniti, Turchia, altri paesi mediterranei come Tunisia, Egitto e Giordania, 13 miliardi di dollari per la realizzazione della più grande centrale eolica di tutto il continente africano, nei pressi di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti per tutta la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Grandi Laghi. Il rapporto potenzialmente conflittuale tra governo centrale e istanze regionali, che ha alimentato la ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] nuova modalità delle missioni di pace, autorizzate dalle Nazioni Unite ma condotte dalle organizzazioni regionali. Nel 2011 l’Au ha di Giustizia e le istituzioni finanziarie (Banca centrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] . Il rapporto potenzialmente conflittuale tra governo centrale e istanze regionali, che ha alimentato la apolitico, soggetto al comando delle autorità civili e capace di difendere l’unità nazionale e le frontiere con i paesi vicini.
Le guerre del ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] ’epoca presidente dell’Au, ha riproposto la creazione degli Stati Uniti d’Africa, intesi come una vera e propria federazione, con Corte di Giustizia e le istituzioni finanziarie (Banca centrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] infatti alimentato un conflitto a bassa intensità con il governo centrale di Dakar per ottenere l’indipendenza dal Senegal. Il di difesa e sicurezza sono la Francia e gli Stati Uniti, che forniscono anche la maggior parte degli equipaggiamenti dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] garantì la futura indipendenza della regione qualora questa si fosse unita al nuovo stato per 20 anni. Tale promessa venne infatti alimentato un conflitto a bassa intensità con il governo centrale di Dakar per ottenere l’indipendenza dal Senegal. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] area metropolitana della capitale e nella regione di Luzon Centrale, mentre un’altra area a forte immigrazione è la armati: dal New People’s Army, formato da qualche migliaio di unità, al Moro Islamic Liberation Front, forte, si stima, di più di ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] politica di uno Stato – cioè residenza stabile degli organi centrali dello Stato – in seguito a un processo storico nuova in modo che rappresentasse proprio la grande novità della Spagna unita.
Al centro
Madrid, quindi, è una capitale fondata e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...