Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] atti dell’incontro furono pubblicati a cura dell’Ufficio centrale per le attività culturali della Democrazia cristiana. Questa vita della Nazione e in particolare sulla fine dell’unità politica dei cattolici: ora infatti nello stesso partito o ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] nella concordia il bene comune128.
Nell’Italia centrale i vescovi rappresentarono ai comandi militari l’esigenza . Per un profilo complessivo A. Monticone, L’episcopato italiano dall’Unità al Concilio Vaticano II, in M. Rosa, Clero e società ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Monett, dal nome di un alto funzionario della New York Central Railroad. Non era facile trovare dei pastori bi o trilingue evangelici in Italia erano il 5,8%, pari a quasi 90.000 unità. Fonti della Fcei rilevano che sulla base di un’indagine da essa ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] quindi indicate le varie fonti dalle quali l’organismo centrale avrebbe attinto per avere il denaro necessario per fare il 1861 e la fine del secolo XX di circa 45.000 unità. Nello stesso periodo, siamo passati dalla media di circa tre preti ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] a esprimere il proprio dissenso dalla provocatoria proposta di Nenni nel corso di un comitato centrale del Pci riportato nelle pagine de «l’Unità» il 15 dicembre 1949.
16 Sull’argomento cfr. G. Long, Alle origini del pluralismo confessionale ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] storico le attività pubblicistiche svolte, legate a figure centrali del periodo quali il già menzionato Gemelli ed Egilberto politiche, a partire dal liberalismo, ancora non avevano intaccato l’unità di comando in mano alla Chiesa di Roma e in ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] prospettiva delineata dal codice di diritto canonico del 1983 sembrano centrali alcuni aspetti tesi a fare del santuario un luogo privilegiato di una retorica che esalta l’Italia nella sua unità. Molti santuari e edifici sacri sono stati gravemente ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] dalla crisi del modernismo. Pio X, cogliendo il punto centrale del mutamento dei tempi nel mutamento della nozione stessa di il 4 e l’1%. Nel 1961, cento anni dopo l’Unità, la percentuale raggiungeva ancora l’8,5%, poi gradualmente, negli anni ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] quella dell’Azione cattolica italiana e quella della centralità della Conferenza episcopale italiana. Come in casi l’attenzione F. De Giorgi, Le scuole dei religiosi alle soglie dell’Unità. L’inchiesta del 1864, in L’istruzione in Italia tra Sette e ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] visto durante la guerra e l’occupazione – rappresenta una risorsa centrale per la città. Questo senso di romanità si traduce nella collettiva del febbraio 1954, ribadiscono la necessità dell’unità politica dei cattolici.
Anche per questo il 1954 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...