. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] semi-automatico, brandeggiati non di rado direttamente dalla centrale di tiro con sistema elettrico (altrimenti brandeggiati a organici e lo sbarco aereo a mezzo alianti di intere unità speciali e fortemente armate. Contro questa offesa, che veniva ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] seconda guerra mondiale si realizzarono contemporaneamente le prime centrali di tiro asservite ai radar per le sono attualmente ritenuti i migliori vettori del mondo, e gli Stati Uniti hanno considerato l'acquisto del motore RD-170, usato per i ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] circolare con due piani di navate anulari e tre grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto, su massicci pilastri, e sec. XII, di tipica costruzione benedettina. Essa era unita a un fiorente cenobio. Di grande importanza per la ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] visitatori (5.800.000 nel 1993) proviene da Giappone, Stati Uniti, Europa e Taiwan. La viabilità, non certo adeguata, è nel sito di Si Thep, nella valle del fiume Pasak (T. centrale), le nuove indagini hanno permesso di datare ai secoli 7°-9°, ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] vari fronti della competizione tra i partiti, correva quello centrale, soverchiante tutti gli altri, e decisivo in vista quel momento. Solo quando dal 1941 il Regno Unito, l'URSS e gli Stati Uniti si trovarono a combattere assieme, la guerra apparve ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] la quale provvide subito ad organizzare l'amministrazione centrale dei campi di lavoro correzionale e degli stabilimenti di delle condizioni climatiche e del prevalente ceto sociale dell'unità urbana servita.
Per la distribuzione delle aree sportive ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] portando la popolazione della S. a sfiorare i 41.000.000 di unità all'inizio del 21° sec. (40.709.455 ab. rilevati dal ancor più le contingenze politiche (radicale contrapposizione al governo centrale, anche con ricorso a un terrorismo che si credeva ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] irrigidisce il movimento storico nella lotta di classe e ignora l'unità statale che le classi fonde in una sola realtà economica e la rinnovata costituzione del comitato corporativo centrale, organo coordinatore della politica economica nazionale ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] provvedere alla salvaguardia del territorio e della popolazione, con unità di metodi e di mezzi.
L'aumento della potenza alle dipendenze del Ministero della guerra col nome di Comitato centrale interministeriale di protezione antiaerea (C. C. I. P ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] soltanto dal Belgio e, di poco, dai Paesi Bassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga più urbanizzata è quella che, sussistere di un sistema di cofinanziamento degli organi centrali e locali impedì il pieno conseguimento di una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...