Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] Africa (Roma), 1995, pp. 305-24.
Economic Intelligence Unit Agency, Country report. Malawi, London 1996.
P.A. i maggiori consensi nel Nord del paese, il MCP nella regione centrale e l'UDF al Sud. Contrariamente alle aspettative, non fu raggiunto ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] milione di abitanti e assumendo, almeno nella parte centrale, un aspetto europeo con alti grattacieli e larghe strade mantenimento delle forze armate.
Nel 1988, con la mediazione degli Stati Uniti, è stato concluso un ampio accordo a tre (A., Cuba e ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] più cospicuo dell'America istmica e, dopo Cuba, di tutta l'America Centrale), il legname (6,1 milioni di m3 nel 1990), tre voci che banane e caffè e dai rapporti con gli Stati Uniti, la distribuzione della proprietà terriera rimaneva assai squilibrata ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] dal 1985, delle esportazioni di zucchero negli Stati Uniti accentuò le difficoltà del paese − che, con una Rudel, La République Dominicaine, Parigi 1989. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] la potenza installata era di i mil. di kW fra centrali termiche e idriche, compresa la parte dell'impianto di Kariba rapporti di collaborazione con la Tanzania, cui la Z. è unita adesso dalla ferrovia Tan-Zam (costruita con l'aiuto finanziario ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] tutte le contraddizioni che la lotta comune contro il governo centrale aveva in qualche modo coperto. Nel GUNT figurava anche ottenne il ritiro dei libici.
Rifornito di armi dagli Stati Uniti − decisi a dare una lezione a Gheddafi anche scavalcando ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] sec. uno dei principali motivi di scontro fra lo Stato centrale e il fronte tradizionalista delle province basche. Durante le e quella che, nel rispetto della legalità e unità dello stato nazionale spagnolo, si limitava a richieste autonomistiche ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] 1998, secondo una stima, gli abitanti ammontavano a 850.000 unità, cifra inferiore a quella calcolata per la fine degli anni . van Eeuwen, Y. Pizetty-van Eeuwen, Caraïbes-Amérique centrale 1980-90. Caraïbes insulaires et Guyanes, Aix-en-Provence ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] non chiarì cioè se essa dovesse risiedere nel potere centrale, espressione della volontà di tutto il popolo tedesco necessaria al funzionamento degli accordi di Potsdam era il mantenimento dell'unità fra i tre Grandi. Una volta venuta a mancare questa ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] mentre importa manufatti e autoveicoli. I principali partners sono gli Stati Uniti e i Paesi Bassi.
Storia. - Il 25 febbraio 1980 i per la liberazione del Suriname, ha assalito la centrale idroelettrica di Afobaka, chiedendo le dimissioni del governo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...