FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] la Federazione del Sudest e Centro Francia, perorò l'unità d'azione con i comunisti. Allo scoppio della guerra genn. 1957; Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1925, ad nomen; Atti parlamentari, Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Fondo manoscritti.
Diario modenese, 25 aprile, 5 giugno, 23 giugno 1848; L'Italia centrale, 31 maggio e 6 giugno 1848; Il Panaro, 1 e 3 nov. 1884; . 18-42; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1934, II, pp. 292-294; L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] guerra, prestando successivamente servizio di stato maggiore presso grandi unità e comandando il 49° e poi il 1° oro al valor militare.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] 265-267, 269; C. Wickham, L'Italia nel primo Medioevo. Potere centrale e società locale (400-1000), Milano 1983, p. 207; I. Montecassino nell'Italia meridionale longobarda, in Id., Pluralismo ed unità del Medioevo cassinese (secoli IX-XII), a cura di ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] Perazzi, G. Dina, D. Farini conservate in Roma, Museo centrale del Risorgimento (cfr. ivi lo schedario dei mittenti), hanno sviluppo del paradigma mafioso, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. La Sicilia, Torino 1987, p. 946; C.M ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] all'operaio G. Federzoni e una lettera a F. Crispi sono in Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Gabinetto (1849-1902), b. 8, f. del G. prefetto: A. Berselli, Primi decenni dopo l'Unità, in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] . Perciò nei suoi rapporti al governo centrale metteva più volte l'accento sullo stato 315, 334, 364, 427, 430. Dati sulle cariche pubbliche da lui ricoperte nell'Italia unita in Indice gen. degli Atti parlamentari dal 1848 al 1897, Roma 1898, II, p ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] militare, si aprì per il G. la carriera nell'apparato centrale, in alternanza con i necessari periodi di comando. Assegnato, G. raggiunse il nuovo comando, nel giugno 1943, l'unità stava consolidando e rafforzando le proprie posizioni; il 25 luglio, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, fasc. 35423; Carte Morgari 0., b. 5, fasc. 79, 86-87, 92; N. Valeri, La lotta politica in Italia dall'Unità al 1925, Firenze 1973, p. 597; G. Galli, IPartiti politici, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] in tutte le sue principali iniziative. Segretario della congrega centrale della Giovine Italia, fin dall'apparizione del primo Modena 1908, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 84; C. Giglioli ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...