FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] suo impegno politico attivo, fu candidato nella lista di Unità proletaria alle elezioni della primavera del 1924. Nell'estate a Genova, nel 1928 venne cancellato dal casellario politico centrale. Emigrò poi in Unione sovietica, dove trascorse i suoi ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] (1933) e la conferenza di Stresa per l'Europa centrale e orientale (1932).
Anche per il bagaglio di conoscenze dal 1943 al 1992, Roma-Bari 1998; L. Nuti, Gli Stati Uniti e l'apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] potere che in questa area del Veneto centrale consentì al deputato conservatore di gestire l' , Torino 1976, pp. 384, 697, 708-719; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, pp. 114, 353, 428 ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] l'anno successivo nel battaglione Real Ferdinando, un'unità destinata alla preparazione degli ufficiali, e venendo altre carte della Repubblica Napoletana, a cura di M. Battaglini, Chiaravalle Centrale 1983, ad ind.; G. Segarini - M.P. Critelli, Le ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] maggio, pp. 8 s.; B. Moretti, L'eugubino A. F. protagonista ed eroe dell'Unità d'Italia, ibid., XII (1961), maggio, pp. 19 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n., 53 n., 83 s., 90 ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] sezioni locali, dipendenti da un consiglio centrale. La lega si proponeva l'istruzione degli s., 349 s., 364 s.; Id., I "giovani cattolici" nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità al 1948, Roma 1970, pp. 24 ss.; G. Gallina, Il Partito popolare a Cosenza ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] grazie all'impulso che a quella battaglia diedero riviste come l'Unità, La Voce e la Riforma sociale. Nel 1913, insieme 7 giugno 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1942, fasc. 30580; L. Del Piano ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] la concessione di un prestito si trova presso l'Arch. centrale dello Stato a Roma in Carte Depretis, serie I, 1860, ibid., luglio-agosto 1959, pp. 21; E. Santarelli, Le Marche dalla Unità al fascismo, Ancona 1983, pp. 66, 68, 99, 108, 250; Diz. del ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2061, fasc. F. F.; Ibid., Segreteria particolare Tempo, gennaioaprile 1947; Momento sera, gennaio-aprile 1947; L'Unità, gennaio-aprile 1947; cfr. anche: G. Salvemini, Scritti ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] Consiglio generale e dai gonfalonieri della città. Ma il momento centrale della vita del C. dopo il ritorno da Roma resta : rintracciare il filo conduttore che fa della Marca un'unità regionale ben distinta, dall'antico Piceno fino all'incorporazione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...