Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] che vanno dalla gravidanza fino alla nascita, e hanno come momento centrale proprio il parto. Per questo la psicologia del parto va riferita un corpo non oggettivo, che è quello della funzionalità unita del bambino con la madre" (Gaddini 1980).
Per ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] si attacca a qualunque altra assicuri la ricomposizione dell'unità originaria. Così, l'amore reciproco, connaturato negli uomini Platone affida a Diotima il compito di confutare il tema centrale del mito. Amore non significa desiderare l'altra metà, ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] ancora distinti dai servizi come occupazione (nozione centrale per lo studio delle classi sociali).
Nei occupazione totale, ha così superato il 70% nei paesi più avanzati, come gli Stati Uniti o la Gran Bretagna, e si è collocato tra il 60 e il 70% ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] pubblico della t. andava crescendo, assicurandole già un ruolo centrale fra i mezzi di comunicazione, il cinema ‒ benché di due industrie si deve parlare da allora negli Stati Uniti di una dinamica produttiva complessa e di un sistema integrato di ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] =ΣR wR DR,T. Poiché i pesi wR sono grandezze adimensionate, l'unità di misura della dose equivalente è ancora il joule/chilogrammo, cui però si di danno. Anche le cellule del sistema nervoso centrale, pur essendo cellule specializzate e non più in ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] vada consumato in una sola casa (Es. 12, 46) allude all'unità della Chiesa alla quale sono legate sia la fede, sia l'eucaristia si parla del trono di Dio e dell'a. come punti centrali della Gerusalemme celeste (Roma, mosaici absidali di S. Pudenziana, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Tav. I) era convenzionalmente considerato il numero 81. Le relazioni tra le unità di misura e i toni dei tubi sonori furono così codificate nella politica centralista del periodo Han; nei mercati, tuttavia, nonostante la standardizzazione, gli sheng ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] (è la cosiddetta dialettofonia esclusiva): questa situazione si perpetua fino all’unità d’Italia (1861) e anche oltre (De Mauro 1963: 25- fiorentino si diffonde anche in centri dell’Italia centrale e meridionale come Perugia e Napoli. Il processo ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] di produttività, esso tuttavia conserva un ruolo centrale nella scienza economica, poiché da esso dipendono si può calcolare che la quantità di beni di consumo finale prodotta per unità di input di lavoro nei paesi sviluppati è da 12 a 15 volte ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] riuscì a concepire la mente e il corpo come un'unità inscindibile. Anche nella medicina moderna i problemi mentali sono quasi e dei suoi compiti istituzionali. Nel suo nucleo centrale di aspettativa tipica di prestazione, il diritto alla tutela ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...