Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] dal 500 al 300 a.C., continuando a servire come importante unità della flotta fino all'Impero romano. Il nome (trieres) non ancora nel III sec. a.C. in posizione assolutamente centrale rispetto alla terra abitata. Con l'avvento dei Diadochi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] proposta di considerare l'individuo come una sorta di punto centrale in cui si rispecchia, o è incapsulato, il mondo che avvengono alla periferia della sua tela, e che l'unità dell'animale dipenda dall'origine comune delle fibre che costituiscono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] guerriero, adagiato su una lettiga di legno. L'unità della tradizione funeraria siro-palestinese nel Bronzo Medio II , con cronologia oscillante tra 1900 e 1550 a.C. Alla fase centrale del Bronzo Medio II (1750-1700 a.C.) appartiene la tomba ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] l'orzo e il grano, la spiga è fornita di un asse centrale, o rachide, formato da elementi detti "internodi". Nel grano alla e del raccolto sulla base del numero dei solchi per unità di superficie e la quantità di giornate/uomo necessarie a ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] linguaggio comune, dove l'identità è perlopiù intesa come unità della persona, come entità unica e peculiare, in questo eriksoniano di identità dell'io non ha più un ruolo centrale nemmeno nell'altro filone di studi sull'identità che si afferma ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] al contrario, «realtà ecclesiali in cui la convergenza nell’unità tra sacerdozio comune e ministeriale si realizza in forza dell , passando per il pontificato di Giovanni Paolo II, snodo centrale nella storia dei movimenti con il suo dinamismo e il ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] un afflusso di eccitazioni non controllabili perché troppo grandi nell’unità di tempo. [...] L’ansia corrisponde invece a un (per cui il vissuto di colpevolezza era il nucleo centrale delle forme depressive), ma deve fare appello alle sue risorse ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] è costantemente informata tutta l'azione del Comando, che ha la sede centrale a Roma ed è dotato, fra l'altro, di un centro informatico naturali. Di recente l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è tornata sul problema del traffico illegale di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] con quello della vita, conferisce alla sua opera un'unità e una coerenza che rispecchiano in modo esemplare la una serie di aneddoti legati tra loro solamente da un tema centrale (per es., i prodigi acquatici, gli strani costumi di alcune ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] che, fino alla prima metà del secolo, si sviluppò negli Stati Uniti per questo tipo di studi (nel 1955 David Riesman giunse a creare le fasce più qualificate di popolazione (maschi in età centrale e con livello di istruzione medio-alto) esso è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...