Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] dell’insegnamento scolastico (Favre 2002: 144), che fu impartito in quella lingua fino alla vigilia dell’Unitàd’Italia. La politica linguistica del nuovo stato unitario emarginò sensibilmente la posizione del francese nell’ordinamento scolastico ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] di S. R. C., arcivescovo di Napoli (1810-77), Roma 1945; G. Russo, Il cardinale S. R. S. e l’unitàd’Italia (settembre 1860 - luglio 1861), Napoli 1961; C. Scanzillo, Considerazioni intorno alla partecipazione di Napoli al Concilio vaticano I, in ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] L. V. Meeks, Italian Archit. 1750-1914, New Hall 1966, ad Indicem e figg. 196-199, 222, 225, 263; F. Borsi, L'architettura dell'unitàd'Italia, Firenze 1966, pp. 81 s., 149 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p.383 (con ulter. bibl.); Encicl ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] delle matematiche), Padova … 2004 (http://www.dm.unito.it/sism/Ivcongresso/sunti.pd); M. Zaupa, Gran laguna fa gran porto. Il contributo di S.R. M. al dibattito sulla questione lagunare dopo l’Unitàd’Italia, tesi di laurea, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] pare il gesuita Federico Maria Zinelli, che, "imprudentissimo", predica e inveisce contro la libertà di stampa e l'unitàd'Italia, e così, mentre la situazione politica evolve verso l'inevitabile annessione, il C. va gradualmente abbandonando, col ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] . Evangelisti, Milano 1986; B. Danna, Viaggi da Torino e ritorni. Scrittori, giornalisti, mediatori di cultura fra l’Unitàd’Italia e il ventennio fascista, Torino 2006; F. Ragazzi, Marinetti. Futurismo in Liguria, Genova 2006. Per l’attività poetica ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] marzo-aprile 1849 e per la parte avuta dall'A., si veda in particolare E. di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, continuazione dell'opera di C. Spellanzon, VI, Milano 1959, pp. 663-686 (con indicaz. di fonti e bibl. alle pp. 916-918 ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] 1920, ad ind.; G. Doria, La vita e il carteggio di G. U., Napoli 1929; P. Calà Ulloa, L’unione e non l’unitàd’Italia, con introduzione di G. Catenacci, presentazione di G. Marotta e prefazione di P. Gargano e scritti sugli Ulloa di A. Rosada e G ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] decennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 511 s; U. Baroncelli, Dalla Restaurazione all'Unitàd'Italia, in Storia di Brescia, IV, Milano 1964, p. 327. Fondamentale per la ricostruzione della trama lombardo-veneta R. Fasanari ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] . Architettura dei cimiteri monumentali europei, a cura di M. Felicori, Roma 2005, pp. 191 s.; A. Z. nel 150° dell’Unitàd’Italia, cit. (con contributi di P. Furlan, F. Giordano, A. Dore, R. Martorelli, M.B. Bettazzi, M. Avanzolini); A. Dore - C ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...