TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] studi classici a Montecassino nella seconda metà del sec. XIX. Un volgarizzamento sallustiano di don L.T., in La tradizione classica e l’Unitàd’Italia, a cura di S. Cerasuolo et al., Napoli 2014, pp. 69-90; Id., Per una biografia di don L. T., in ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] progetto dall'architetto C. Bazzani in occasione dell'Esposizione internazionale di Roma del 1911 e del cinquantenario dell'Unitàd'Italia. Per adeguarsi al programma di Bazzani, teso a esaltare il primato della cultura classica e rinascimentale, l ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] , in partic. pp. 167-171; R. Gatto, Storia di una anomalia. Le facoltà di scienze dell’Università di Napoli tra l’Unitàd’Italia e la riforma Gentile 1860-1923, Napoli 2000, passim; Id., La discussione sul metodo e la sfida di Vincenzo Flauti ai ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] parassita dell'olivo e il Balaninus elephas, considerate specie nuove, erano conosciute solo nelle fasi di larva e di uovo.
Dopo l'Unitàd'Italia, come risulta da un decreto del 29 ott. 1860, il C. fu chiamato a ricoprire la cattedra di zoologia dell ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] romana. Dalla Convenzione di settembre alla caduta del potere temporale 1864-1870, I, Roma 1961, pp. 198 s.; Roma e l’unitàd’Italia. I fatti dell’autunno 1867, a cura di A. Ravaglioli, Roma 1968; A. Appari, Il dibattito parlamentare per l’esecuzione ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] B. tuttavia non erano molto chiare: dalle sue opere si apprende in sostanza che non credeva possibile una completa unitàd'Italia, che riteneva esistesse una marcata divisione nella penisola fra nord e sud, segnata dagli Appennini, e che infine non ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] di G. Morelli, Firenze 1987, p. 310; C. Celi - A. Toschi, Alla ricerca dell'anello mancante: "Flik e Flok" e l'Unitàd'Italia, in Chorégraphie, I (1993), 2, pp. 59-72; C. Celi, L'epoca del coreodramma (1800-1830), in Musica in scena. Storia dello ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] del 1848-49 per l'indipendenza italiana, Roma-Torino 1903, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, Milano 1988, IV, passim; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1912, ad Indicem (con ulter. indicaz. bibl ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] alla scala 1:100.000. Il rilevamento del territorio nazionale, che era iniziato un secolo prima con l'unitàd'Italia, aveva portato fino ad allora alla stampa di 137 fogli geologici su un totale di 277. I restanti 140 fogli furono dati alle stampe ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] S. Piazzoni, I, I grandi capitani sino alla rivoluzione francese, Torino 1928; II, Le campagne per l'indipendenza e l'unitàd'italia: 1848-49, 1859-66, ibid. 1929); Le istituzioni militari e le condizioni politico-sociali: prolusione, ibid. 1898 (di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...