monte di pieta
monte di pietà Istituto destinato a concedere prestiti (anche minimi) a miti condizioni, con garanzia di pegno su cose mobili. I m. di p. sorsero nei vari Stati italiani intorno alla [...] carità perdendo la loro autonomia amministrativa, l’evoluzione degli istituti riprese con la Restaurazione, ma dopo l’unitàd’Italia furono dapprima (1862) assimilati alle opere pie, quindi (1898) fu riconosciuta dallo Stato unitario la loro duplice ...
Leggi Tutto
IN [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice in può presentarsi in diverse forme.
Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate
nel, [...] vie, piazze, regioni e nazioni; si usa invece la preposizione ➔a con i nomi di città
in via Quasimodo, in piazza Unitàd’Italia, in Friuli, nel Molise, in Islanda
a Milano, a Roma, a Venezia, a Trieste
Nel ➔registro formale e ufficiale, tuttavia ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] -45); Teodicea (1845); Prose ecclesiastiche (4 voll., 1838-50); La costituzione secondo la giustizia sociale, con appendice sull'unitàd'Italia (1848); Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (1848); Psicologia (2 voll., 1846-50). Opere postume: Del ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] con il distacco dei ceti più avanzati della società meridionale dalla dinastia borbonica, giudicata reazionaria, e con la costruzione dell'unitàd'Italia. I Borbone rimasero al potere fino al 1860, anno in cui il loro potere crollò a seguito della ...
Leggi Tutto
Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi [...] G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della guerra del 1859, fu ricostituita dopo l’armistizio di Villafranca, presieduta da G. La Farina. Conseguito lo scopo della sua creazione con l’unitàd’Italia, fu definitivamente sciolta nel 1862. ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] piuttosto trascurato dalle politiche dei trasporti attuate dopo l’unitàd’Italia. Con i tronchi inferiori di alcuni dei suoi affluenti per uso agricolo utilizzano per lo più i corsi d’acqua superficiali, con problemi sempre crescenti dovuti ai ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] favorendo in questo modo la propagazione del cattolicesimo, nonché gli interessi commerciali del Regno di Napoli. Con l’unitàd’Italia, fu denominato Real collegio asiatico e riconosciuto come ente morale di utilità pubblica. Nel 1878, ministro F. De ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] riguarda l’esperienza giuridica italiana, un potere di disapplicazione è stato riconosciuto sin dai primi anni susseguenti l’Unitàd’Italia nei confronti dei regolamenti non conformi alla legge e degli atti amministrativi illegittimi (l. n. 2248/1865 ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] la croce al merito di guerra. Per l’opera prestata durante il terremoto marsicano del 1915 ottenne la medaglia dell’Unitàd’Italia per meriti eccezionali. Dal 1919 fu aiuto chirurgo degli Ospedali Riuniti di Roma, nel 1923 conseguì la libera docenza ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] e il nipote Francesco che giunsero nell'isola al seguito di Pietro d'Aragona. Investiti della baronia di Vicari e di Godrano, i V di Castelnuovo, che sposò Caterina Tomasi di Lampedusa. Dopo l'unitàd'Italia, Corrado, 8° principe V. di Niscemi e duca ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...