Talani, Giampaolo. – Artista italiano (San Vincenzo 1955 - Pisa 2018). Allievo di G. Trovarelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dopo aver sperimentato una varietà di mezzi espressivi ha privilegiato [...] Novella, 2006; statua in bronzo Rosa dei Venti, Loggiato degli Uffizi, 2008), per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unitàd'Italia ha realizzato il busto in bronzo di Garibaldi (in due copie, Quirinale e Senato della Repubblica), oltre che i ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] mondiale e il fascismo (1995); Un passato scomodo. Fascismo e post-fascismo (1996); Storia degli editori italiani. Dall'unitàd'Italia agli anni Sessanta (2000); La sentenza Andreotti (2001); La transizione italiana (2003); La stampa del regime 1932 ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Casalmaggiore, Cremona, 1956). Laureatosi in Letteratura americana presso l’Università di Milano, ha iniziato a occuparsi di cinema come critico e saggista. [...] di Giuda (2009), mentre l’ultimo documentario è Piazza Garibaldi (2011, realizzato in occasione dei centocinquant’anni dell’Unitàd’Italia). Nel 2013 è stata presentata fuori concorso al Festival internazionale del film di Roma la sua commedia La ...
Leggi Tutto
La Pontificia fonderia di campane Marinelli è la più antica fonderia italiana, specializzata nella costruzione di campane, situata ad Agnone, di proprietà della famiglia Marinelli, che la gestisce da numerose [...] bronzi sacri tra cui la preziosissima “campana dell’anno mille”. Nel 2013 in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unitàd’Italia la fonderia ha prodotto tre "campane del dovere" per le tre più antiche scuole militari italiane e nel 2015 ha ...
Leggi Tutto
Di Nolfo, Ennio. – Storico italiano (Melegnano 1930 - Firenze 2016). Laureatosi in Scienze politiche nel 1953 presso l'Università di Pavia nel 1953, docente a Padova (1957-77) e presso la facoltà Cesare [...] ), tra i suoi numerosi lavori occorre citare anche Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia (1959-65); Mussolini e la politica estera italiana 1919-1933 (1960); Europa e Italia 1855-1856. Cavour al Congresso di Parigi (1967); Vaticano e Stati ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico italiano (Lucca 1818 - Montignoso 1906), figlio di Gaetano; prof. nell'univ. di Siena (1840), poi di Pisa (1843), esercitò notevole influenza nella politica del granducato di [...] nel 1846 ne aveva sposato la figlia Vittoria - divulgò le sue idee sulla lingua, come appare dalla prefazione al Novo vocabolario redatto con E. Broglio (1870-97). Da ricordare anche gli opuscoli Sul dominio temporale dei papi e Dell'unitàd'Italia. ...
Leggi Tutto
Nucci, Leo. – Cantante italiano (n. Castiglione dei Pepoli, Bologna, 1942). Baritono, nel 1967 vinse il concorso di Spoleto, debuttando nel ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia, divenuto in seguito [...] Chenier). Nel 2007 ha festeggiato i quaranta anni di carriera, tra l’altro, con Il barbiere di Siviglia all’Arena di Verona, mentre nel 2011 ha interpretato Nabucco al Teatro dell'Opera di Roma in occasione del 150° anniversario dell'unitàd'Italia. ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato a Firenze nel 1870 da F. De Renzis, G.A. Cesana, G. Piacentini, e dal 1871 pubblicato a Roma, dove, dopo l’avvento della Sinistra al potere, divenne giornale di opposizione (1876). Ebbe [...] Il F. della Domenica, il primo settimanale letterario a carattere nazionale, dopo l’unitàd’Italia. Subì dapprima l’ascendente di G. Carducci, poi quello di D’Annunzio. A Martini succedettero nella direzione E. Nencioni, L. Capuana, E. Cecchi. Sempre ...
Leggi Tutto
Romanzo (postumo, 1958) dello scrittore italiano G. Tomasi di Lampedusa (1896-1957). L'opera, cui Tomasi non poté mai dare l'ultima rifinitura, venne inizialmente pubblicata da G. Bassani e poi in edizione [...] integrale (1969), conforme al manoscritto redatto nel 1957.
Trama: nella Sicilia tra l'Unitàd'Italia e il primo decennio del Novecento, si svolge la storia di un'aristocratica famiglia, nella quale spicca la figura del protagonista, Fabrizio Corbera ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1950 - Magliano Sabina, Rieti, 2021). Ha iniziato la sua carriera nella redazione del quotidiano La Voce Repubblicana, entrato in Rai è stato uno dei primi conduttori del Gr2, [...] ), Istria dei miracoli. Viaggi in una terra di mezzo (2005), Storia avventurosa della rivoluzione romana. Repubblicani, liberali e papalini nella Roma del ’48 (2008), Roma, il papa, il re, l’unitàd’Italia e il crollo dello Stato pontificio (2013). ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...