SANDRON
Giannetto Avanzi
. Casa editrice con sede a Palermo. Fu fondata nel 1839 da Decio S. (nato ad Este nel 1810, morto a Palermo nel 1873), già alle dipendenze dell'editore G. Antonelli di Venezia. [...] un cenno anche l'attività del S. come benemerito della causa per l'unitàd'Italia (diffusione di opere di V. Gioberti, di F. D. Guerrazzi, di G. Mazzini, di M. D'Azeglio, ecc., ch'egli riusciva ad importare dissimulate con copertine di libri sacri ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Mario Donati
Chirurgo, nato a Porrona (Grosseto) il 14 novembre 1817, morto a S. Benedetto a Settimo presso Pisa il 4 agosto 1895. Si laureò in medicina a Firenze nel 1843; fu patriota [...] fervente, prese parte attiva alle cospirazioni per l'unitàd'Italia e fu eletto a rappresentare il collegio di Pitigliano alla Costituente toscana. Nel 1861 fu nominato clinico a Siena, nel 1864 a Bologna e nel 1868 a Pisa. Quivi il 26 settembre 1868 ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Alessandro
Udalrigo Ceci
Contrammiraglio, nato ad Alessandria il 13 giugno 1825, morto a Torino il 7 maggio 1910. Luogotenente di vascello nel 1859, si dimise dal servizio nel 1860 e [...] navale. Partecipò alle campagne di guerra del 1848 e '49; a quella di Crimea (1855-1856), a quelle per l'unitàd'Italia del 1860-61, e alle operazioni navali del 1866, al comando della corazzata Ancona. Per l'audace tentativo contro il vascello ...
Leggi Tutto
LANDAU, Horace, barone
Tammaro De Marinis
Nato il 24 giugno 1824 a Brody, morto a Firenze il 18 novembre 1903, fu rappresentante dei banchieri Rothschild, prima a Costantinopoli, poi a Torino e a Firenze. [...] detta casa bancaria col governo piemontese quei grandi prestiti che dovevano servire a sostenere le guerre dell'indipendenza e dell'unitàd'Italia (1859-1860), e a stabilire la base monetaria del nuovo regno. Nel 1866 fu insignito della commenda dell ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] i Carolingi divenne capoluogo di marca. Unita più tardi alla marca veronese, passò , entrò a far parte del Regno italico sino all’ottobre del 1813, quando di P. Selvatico, 1850). Importanti il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di T. e Rovereto ...
Leggi Tutto
Storico (Padova 1897 - Roma 1978), prof. di storia moderna all'univ. di Catania (dal 1943), poi di Trieste, quindi a Roma, dal 1955 al 1967. Socio corrispondente dei Lincei dal 1962. Autore di numerose [...] di G. Giolitti (1951) e alla direzione della Storia d'Italia della UTET (5 voll., 1959-60), di lui si la pace: orientamenti politici del Rinascimento italiano (1942); La lotta politica in Italia, dall'Unità al 1925 (1945); Signorie e ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] m. in termini nuovi e prese l’avvio il meridionalismo, ossia una riflessione organica sui problemi che si ponevano nell’Italiaunita per il forte dislivello fra le due sezioni del paese.
Contro i nostalgici della secolare indipendenza napoletana, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] compimento l'annessione della Toscana al regno di Vittorio Emanuele II. Capo della maggioranza parlamentare del nuovo regno d'Italia, alla morte di Cavour divenne presidente del Consiglio (1861), ricoprendo anche la carica di ministro degli Esteri e ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 1975). Prof. dal 1969 all'univ. di Firenze, ha insegnato storia del Risorgimento e poi storia contemporanea. Consigliere al comune di Firenze (1951-70) [...] e socialisti italiani 1875-1895 (1961); Politica e amministrazione nella storia dell'Italiaunita (1967); Il marxismo e l'Internazionale (1968); La storia politica e sociale (in Storia d'Italia, vol. IV, 1976). Ha curato i primi tre voll. delle Opere ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] che lavorava con i medesimi in discorde concordia per costituire l'unità nazionale.
Non per un colpo di mano, ma per felici e IV, ivi 1927 e 1928; per il titolo di re d'Italia, M. Rosi, L'Italia odierna, II, Torino 1932.
Per la terza ed ultima fase ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...