Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] settore ‘scolastico’, cui va forse imputata in buona parte la crisi e la chiusura dello stabilimento dopo l’Unitàd’Italia, per mancanza di smercio conseguente ai mutamenti del sistema educativo, ora nazionale, e alla sua laicizzazione(68).
La ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] storica della nazione si sovrappongono discorsi, visite, cerimonie, in una fitta serie di occasioni, comprese le ricorrenze dell’Unitàd’Italia e, naturalmente, le celebrazioni del 4 novembre e del 25 aprile.
Ma in quali termini specifici viene a ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] e futuro. Le biblioteche pubbliche statali dall’unitàd’Italia al 2000, Roma 2004, pp. 155-72.
Rapporto sull’economia della cultura in Italia 1990-2000, a cura di C. Bodo, C. Spada, Bologna 2005.
D. D’Alessandro, Il codice delle biblioteche, nuova ed ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] difesi dai crumiri. Ricordi di un sindacalista tra Treviso e Cassino, «Venetica», 2012, 25, nr. monografico: Soggettività popolare e unitàd’Italia. Il caso veneto, a cura di L. Vanzetto, pp. 185-213).
L’‘effetto contagio’ è ancora più evidente tra ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unitàd’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] per pochi anni, i cattolici della penisola furono uniti politicamente in un’unica entità statuale. Le ricadute Mahieu, Paris 2002, p. 203.
21 Cfr. A. Riccardi, Vescovi d’Italia, cit., p. 154.
22 Cfr. Per la forza dello Spirito. Discorsi ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] questi temi è contenuto in un volume (Una e plurale, 2013), legato a un convegno promosso nel centocinquantesimo dell’Unitàd’Italia, in cui si indicano varie strade di cambiamento, da leggere sempre più in un quadro europeo: il neoregionalismo, un ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italiaunita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...]
A parte i valdesi confinati nelle valli del Piemonte fino al 1848, prima dell’Unitàd’Italia vi furono nel nostro paese altre minoranze cristiane di due diversi tipi: le comunità protestanti straniere costituitesi a partire dalla fine del Seicento ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Unitid’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] può dire, agli sviluppi della politica scolastica del Regno sabaudo prima, e della Repubblica italiana poi. All’atto dell’Unitàd’Italia lo Statuto di Carlo Alberto divenne la costituzione del Regno. L’articolo 1 non subì modifica alcuna. Esso recita ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Garibaldi (fu ministro della Pubblica Istruzione nel governo provvisorio della Sicilia e poi deputato al Parlamento) e dell’Unitàd’Italia.
18 La Santa Scrittura in volgare, riscontrata nuovamente con gli originali ed illustrata con breve commento da ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il 4 novembre 1877. Cfr. A. Ciampani, Da Pio IX a Leone XIII: il dibattito nella Curia romana dopo l’Unitàd’Italia, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, Soveria Mannelli 2004, pp ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...