Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dedito alla penitenza, alla carità, alla devozione mariana, in una difficile contingenza politica, quella che aveva portato all’Unitàd’Italia, che impedì il conferimento degli ordini sacri al giovane. Gabriele era stato oggetto in vita e in morte di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] «investigativa» avevano assegnato una nitida valenza simbolica, vedendo in essa la raffigurazione e la mimesi della raggiunta «Unitàd’Italia». Il fatto è che, com’era già accaduto nella preparazione delle schede censuarie e nei prontuari che ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...]
43 E. Godoli, Architettura e città, cit., pp. 1179-1183; E. Gottarelli, Urbanistica e architettura a Bologna agli esordi dell’unitàd’Italia, Bologna 1978.
44 R. De Fusco, L’architettura dell’Ottocento, cit., pp. 107-113; T. Verdon, L’arte cristiana ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] .
Se Ugo Foscolo aveva irruentemente salutato in Federico II il protounificatore della lingua italiana e l'anticipatore dell'unitàd'Italia, destinato, in quanto tale, a essere osteggiato dall'eterno nemico di essa, il papato di Roma, gli storici ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] , in partic. l’art. 24). Sulla natura e sulla prospettiva di questa convivenza, si discusse all’indomani dell’Unitàd’Italia, in occasione del dibattito che accompagnò la formulazione della nuova normativa per archivi e biblioteche sulla base di una ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] gli ex territori della Serenissima Repubblica di Venezia e gli sconvolgimenti sociali dei primi decenni successivi all’Unitàd’Italia che aggravano tale situazione; gli asperrimi conflitti sia precedenti sia successivi all’instaurazione del fascismo ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] e dei loro esiti («E &P epidemiologia & prevenzione», 2011, nr. monografico: Salute e sanità a 150 anni dall’Unitàd’Italia: più vicini o più lontani?). Al Sud, solo il 41% degli intervistati si dichiara soddisfatto dell’assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] tutti i mezzi, leciti e illeciti, facendo leva su quell’ansia di perfezionare con il riconoscimento cattolico l’Unitàd’Italia, che indeboliva ogni pur onesta intenzione liberale della classe dirigente. Ci sarebbe da chiedersi, in verità, perché mai ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ai casi trattati, sia per Verdi sia in relazione all’ostilità prevenuta verso tanta musica entrata in chiesa dall’Unitàd’Italia ad oggi:
«Il gesuita era convinto che Fellini, se non fosse stato osteggiato dai cattolici sarebbe diventato “il cantore ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unitàd’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] tema (salvo alcuni passaggi della professione di fede di Pio IX), il periodo in questione può essere articolato come segue: dall’Unitàd’Italia al tempo di Pio X; il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico; la Mediator Dei di Pio XII e il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...