Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] , «Le forme e la storia», 2012, 5, 1, pp. 139-53.
E. Giammattei, Risorgimento e letteratura meridionale, in Mezzogiorno, Risorgimento e Unitàd’Italia, Atti del convegno, Roma, 18, 19 e 20 maggio 2011, a cura di G. Galasso, Roma 2014, pp. 291-310.
E ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] non solo quale opera sicuramente datata (1868-1870), ma quale documento storico della città alla vigilia del compimento dell'Unitàd'Italia; nondimeno la scelta più ricca che se ne abbia resta quella di Roma esposta al Museo nazionale di Villa ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] pp. 104-108, con un’ampia bibliografia.
8 E. Passerin D’entrèves, Il cattolicesimo liberale in Europa ed il movimento neoguelfo in Italia, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell’Unitàd’Italia, Milano 1969, pp. 565-606.
9 «Io ho sempre ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] dei vari Stati, che nell’arco di un paio di anni furono letteralmente smantellati22. La portata rivoluzionaria dell’Unitàd’Italia demolì tutti gli assetti precedenti, senza presentare un’alternativa che fosse valida anche per la Chiesa.
Alla luce ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] intervento straordinario nel Sud. Anche se i risultati non furono sempre soddisfacenti, fu comunque il più forte impegno, dall’Unitàd’Italia, per ridurre il divario e superare la questione meridionale. Il punto più alto fu raggiunto con i governi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] – denominata M1 – fu presentato nel 1911 all’Esposizione universale di Torino (organizzata per celebrare il cinquantenario dell’Unitàd’Italia). Le prime ordinazioni arrivarono dalla marina e dalle poste; nel 1912 fu aperta a Milano una filiale di ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] spazio culturale e politico in cui questo processo si giocherà. Anche in questa prospettiva i centocinquanta anni dell’Unitàd’Italia, al fondo, ci richiamano a precisare i valori politici, sociali e culturali che vecchi e nuovi italiani potranno ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unitàd’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] ultimi anni hanno superato, per quanto concerne il clero diocesano, il numero di preti italiani operanti fuori d’Italia.
Dai primi anni dopo l’Unitàd’Italia a oggi il clero è diminuito in media di circa 300 preti all’anno, con una perdita effettiva ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] età delle riforme alla fine della Restaurazione, in Aspetti e problemi del Risorgimento a Modena, in «Collezione storica del Risorgimento e dell'unitàd'Italia» , vol. LX, s. IV, Modena, S.T.E.M.- Mucchi, 1963, pp. 123 sgg., e Gli aratri e l'economia ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] privati per essere sequestrata. Può quindi circolare solo nella clandestinità.
Dal 1861 al 1900
Con la proclamazione dell’Unitàd’Italia e l’estensione dello Statuto albertino a tutto lo Stato, la situazione, da un punto di vista giuridico, viene ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...